Gebirgsjaegertour
Gebirgsjaegertour

Giro della Grande Guerra

Sciare tra le Dolomiti lungo il fronte della Grande Guerra: un’esperienza unica

Dove più di un secolo fa i soldati del Regno d'Italia e dell'Impero austro-ungarico combatterono una guerra crudele, non solo l'uno contro l'altro, ma anche contro i pericoli della montagna - fame dovuta ai problemi di rifornimento, valanghe e caduta massi - oggi si snoda un itinerario sciistico attraverso lo spettacolare paesaggio delle Dolomiti. Percorribile in un giorno, è noto come il Giro della Grande Guerra per via del suo contesto storico.

Lungo 80 chilometri, il Giro della Grande Guerra si snoda ai piedi delle imponenti cime dolomitiche. Skibus, piste e impianti di risalita formano un anello che tocca il Passo Giau, il Passo Falzarego, Arabba, Alleghe e la Val Badia in Alto Adige.

Al centro del Giro della Grande Guerra si erge il Col di Lana, montagna simbolo della Prima Guerra Mondiale, nei cui pressi si trovano i musei all'aperto. In Alta Badia, l'accesso al Giro della Grande Guerra è al Passo Falzarego. Da Badia un taxi-bus ti porta fin lassù.

Dal Passo Falzarego, la funivia ti conduce sul Lagazuoi, che con i suoi quasi 2.800 metri di altitudine costituisce il punto più alto del percorso. Dalle cabine potrai osservare le feritoie delle gallerie e il Forte Tre Sassi sulla strada del Valparola. Dalla cima, la pista Lagazuoi scende verso la Seggiovia Col Gallina e verso la Seggiovia 5 Torri. Da qui, si prosegue per il Passo Giau e i passi successivi.


Giro della Grande Guerra in senso orario:

  • lunghezza: 78 - 100 km
  • sci ai piedi: 25 - 41 km
  • impianti di risalita: 17 - 23 km
  • skibus: 36 km
  • tempo di percorrenza: 6,5 - 7,5 ore
  • periodo: da gennaio a metà marzo

Giro della Grande Guerra in senso antiorario:

  • lunghezza: 84,5 - 99 km
  • sci ai piedi: 34,5 - 43 km
  • impianti di risalita: 20 - 26 km
  • skibus: 28,5 km
  • tempo di percorrenza: 7 - 8 ore
  • periodo: da gennaio a metà marzo

Parti la mattina presto per poter completare il giro in un giorno senza fretta. Per utilizzare gli impianti di risalita lungo il percorso, è necessario lo skipass Dolomiti Superski.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

  1. Kolfuschgerhof Mountain Resort
    Kolfuschgerhof Mountain Resort
    Hotel

    Kolfuschgerhof Mountain Resort

  2. Lüch da Fussè
    Lüch da Fussè
    Agriturismo

    Lüch da Fussè

Suggerimenti ed ulteriori informazioni