Dal bosco alla tavola: come trovare funghi in Alto Adige - correttamente e con rispetto
Galleria immagine: Andare a funghi in Alto Adige
Cercare funghi è un'esperienza speciale: una passeggiata nel bosco con una ricompensa culinaria, un'avvincente caccia al tesoro in mezzo all'aria fresca e alla natura profumata. Ma quando si va a funghi in Alto Adige ci sono alcune cose da tenere a mente. Qui trovi tutte le informazioni:
La raccolta dei funghi è regolamentata dalla legge in Alto Adige
- La raccolta è consentita solo nei giorni pari tra le ore 7.00 e le 19.00.
- I residenti del rispettivo comune possono raccogliere fino a 2 kg di funghi al giorno a persona.
- I non residenti nel comune possono raccogliere fino a 1 kg di funghi al giorno a persona.
- I non residenti nel comune pagano una tassa di 10,00 Euro al giorno a persona.
- In caso di controlli devi essere in grado di identificarti.
- I funghi devono essere puliti grossolanamente sul posto.
- Trasportali in un contenitore rigido e traspirante.
- La raccolta con rastrelli o rastrelli è vietata.
- Taglia i funghi con un coltello e lascia la parte inferiore del gambo nel terreno.
Tasse per i non residenti
La tassa deve essere versata sul conto corrente postale del comune - puoi ottenere informazioni sulle coordinate bancarie presso il rispettivo comune. Indica sulla ricevuta di pagamento il motivo del pagamento e il giorno del permesso di raccolta: devi esibire la conferma del pagamento durante i controlli insieme a un documento d'identità.
Consulenza micologica - affidati all'esperienza degli esperti
Non tutti i funghi sono commestibili! In Alto Adige ci sono molte specie di funghi velenosi, alcune persino mortali. Pertanto, è importante far controllare i funghi raccolti da esperti. In tutti e quattro i comprensori sanitari dell'Alto Adige ci sono punti di controllo micologici gratuiti. Il servizio viene offerto su prenotazione: ispettorati micologici.
Sicurezza nel bosco
Nel bosco, fai attenzione non solo ai funghi velenosi, ma anche alla tua sicurezza. Burroni, pendii ripidi, ghiaioni e rocce instabili possono causare incidenti. Informa qualcuno del tuo itinerario previsto se sei in viaggio da solo e tieni presente che il tempo in montagna può cambiare rapidamente. Evita di disturbare gli animali e rispetta i periodi di riproduzione e nidificazione.
Incontri con animali selvatici
Marmotte e volpi, stambecchi e cervi, lupi e orsi: l'Alto Adige ha una fauna variegata.
Sentieri tematici sui funghi
Il mondo dei funghi può essere scoperto su alcuni sentieri tematici adatti alle famiglie. Nel bosco di Laranza, tra Siusi e Castelrotto, il Sentiero dei Funghi fornisce informazioni sulle specie di funghi commestibili e velenose attraverso tronchi d'albero artisticamente lavorati. A circa un'ora di macchina, a Vizze in Alta Valle Isarco, ti aspetta il Sentiero dei Funghi in Val di Vizze.
Curiosità sui funghi
- Le stagioni per la raccolta dei funghi sono soprattutto la fine dell'estate e l'autunno.
- Condizioni meteorologiche ideali per la crescita dei funghi: umidità, seguita da calore.
- È meglio lavorare i funghi freschi: se ciò non è possibile, conservali al fresco.
- I funghi sono fortemente dipendenti dall'ambiente e legati a specifici habitat.
- I finferli si trovano nelle foreste di abeti e pini, spesso nascosti nel muschio.
- I porcini crescono in estate e in autunno, soprattutto sotto abeti, pini e faggi.
- I mazza di tamburo sono riconoscibili dal loro anello scorrevole sul gambo.
- Nel Medioevo, i funghi erano considerati immortali e venivano visti come esseri viventi.
- Oggi i funghi, insieme a piante e animali, costituiscono un regno a sé stante.
- I funghi, come le piante, sono sessili, ma si nutrono di sostanze organiche come gli animali.
Suggerisci una modifica/correzione