L’escursione dei Sette Laghi in Alta Val Ridanna è una delle più affascinanti delle Alpi dello Stubai
Galleria immagine: Tour dei Sette Laghi in Val Ridanna
Il parcheggio di fronte al Museo delle Miniere di Ridanna, presso Masseria, è il punto di partenza della nostra escursione. Seguiamo il sentiero n. 28 che ci conduce nella Valle di Lazzago. La strada forestale sul lato occidentale della valle ci porta a Malga Stadl, dopodiché proseguiamo su un sentiero. Prati d'alta quota sostituiscono il bosco, e presto attraversiamo un ponte sopra l'impetuoso torrente per raggiungere il fondovalle presso il Poschhaus dell'ex miniera di Monteneve, un deposito minerario. Da qui seguiamo il sentiero n. 33.
Mentre il n. 28 indica un percorso leggermente più lungo attraverso Malga Moarerberg, noi scegliamo la ripida salita del sentiero Kastenbremsweg per guadagnare quota più rapidamente. Dopo quasi due ore di cammino e circa 600 metri di dislivello, inizia la salita verso il gruppo di laghi. In 40 minuti raggiungiamo il Lago di Massaro Centrale. Un lago di montagna cristallino, in cui si specchia il cielo. In tedesco si chiama Mittlerer Moarer Egetensee.
Proseguiamo verso l'alto, attraverso il candido ghiaione di marmo delle Rocce Bianche del Massaro, dette Moarer Weissen (weiss significa bianco). Durante la salita, vale la pena voltarsi indietro per ammirare non solo il Lago di Massaro Superiore, ma anche il Lago di Massaro Inferiore, i due fratelli minori, più piccoli e meno appariscenti, del Lago di Massaro Centrale. Con il cielo limpido, è possibile scorgere all'orizzonte anche le Dolomiti. Il Passo dell'Erpice, ovvero Egetenjoch, a 2.700 metri di altitudine, rappresenta il punto più alto dell'escursione.
Con lo sguardo rivolto a Il Capro (Botzer) e alla Vedretta Pendente (Hängender Ferner) sottostante, scendiamo verso il Lago di Massaro di Dentro. Il suo colore turchese lascia intuire che è alimentato anche dalle acque di fusione dei ghiacciai circostanti. Scendiamo poi attraverso l'alta valle di Massaro, un altopiano inizialmente brullo e roccioso, che poi, grazie alla fioritura dell'erioforo, si trasforma in un incantevole paesaggio alpino. Protagonista è l'acqua che scorre, formando torbiere e laghi di montagna, come il parzialmente interrato Grande Lago di Massaro di Fuori e il Piccolo Lago di Massaro di Fuori, dal blu elettrico scintillante.
In leggera discesa, si prosegue poi con la vista sul lago successivo, il Lago Torbido di Massaro. Segue una lunga discesa verso la Sandböden, una vasta piana glaciale. All'incrocio, seguiamo le indicazioni per il Rifugio Vedretta Piana, ovvero Grohmann-Hütte. Una breve salita ripida ci conduce sulla collina dove sorge il piccolo rifugio. Dopo una pausa, prendiamo il sentiero n. 9 verso la pianura Aglsboden e da lì, sempre seguendo il n. 9, percorriamo gli ultimi chilometri lungo il torrente fino a tornare a Masseria (Maiern).
Il magico numero sette dà il nome a questa escursione in montagna nelle Alpi dello Stubai. Ma se si contano tutti i laghi, grandi e piccoli, si ottiene un numero molto maggiore di specchi d'acqua che il percorso costeggia. Con oltre 7 ore di cammino, questo itinerario ad anello è un'escursione di un'intera giornata per escursionisti esperti e allenati. Data la lunghezza del percorso, è consigliabile partire presto.
Autore: AT
-
- Tempo di percorrenza:
- 07:30 h
-
- Lunghezza:
- 20,5 km
-
- Altitudine:
- tra 1.411 e 2.707 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +1431 m | -1431 m
-
- Segnaletica:
- Nr. 28, 33, 33A, 33, 9; "7-Seen-Tour"
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Tour dei Sette Laghi in Val Ridanna
Se desideri intraprendere questo itinerario, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione