milano cortina logo
milano cortina logo

Giochi Olimpici Invernali 2026

Col biathlon a Rasun-Anterselva, ai Giochi Olimpici di Milano Cortina c’è anche l’Alto Adige

Vent'anni dopo Torino 2006, i Giochi Olimpici Invernali tornano in Italia con una formula innovativa che distribuisce le gare tra Milano e le Dolomiti. Oltre alla città di Milano e Cortina d'Ampezzo, le competizioni si svolgono in diverse località, tra cui Anterselva in Alto Adige, dove dall'8 al 21 febbraio 2026 si disputano le undici gare di biathlon.

Anterselva, col suo stadio del biathlon ribattezzato in Olympic Arena Alto Adige, è stata una scelta naturale. L'impianto, costantemente ammodernato, è dal 1971 un punto di riferimento internazionale per il biathlon, la disciplina che unisce sci di fondo e tiro a segno.

Anterselva ha già ospitato sei Campionati Mondiali di Biathlon ed è sede ogni anno di gare di Coppa del Mondo. Proprio a due passi dalle piste e dal poligono di tiro di Anterselva è cresciuta Dorothea Wierer, la biatleta di Rasun di Sotto, vincitrice di due Coppe del Mondo generali consecutive (2019 e 2020) e punta di diamante, insieme alla cadorina Lisa Vittozzi, della squadra italiana. Chissà che nel 2026, sulla neve di casa, non riesca a coronare il suo sogno…


La fiamma olimpica accende anche l'Alto Adige

Prima delle gare, l'Alto Adige vivrà l'emozione della staffetta olimpica. Proveniente da Cortina, la torcia arriverà a Bolzano il 27 gennaio 2026, per poi proseguire verso Cavalese e Trento, unendo simbolicamente le due province autonome.

Vuoi portare anche tu la fiaccola? Candidati come tedoforo sul sito ufficiale della Fondazione Milano-Cortina 2026!


Alla scoperta del biathlon e dell'Alto Adige

La Valle di Anterselva e la Val Pusteria vantano una solida tradizione sportiva e una grande esperienza nell'organizzazione di eventi internazionali: sport e turismo di qualità vanno qui di pari passo. I Giochi Olimpici Invernali 2026 ti offriranno non solo l'occasione di assistere dal vivo a competizioni sportive di altissimo livello, ma anche di scoprire la Val Pusteria, con i suoi comprensori sciistici, le specialità culinarie e l'autentica cultura alpina.

Grazie alla posizione strategica, da qui potrai raggiungere facilmente Cortina d'Ampezzo, sede di uno dei tre villaggi olimpici, e assistere alle gare di sci alpino femminile, bob, skeleton, slittino e curling della XXV Olimpiade Invernale.


Giochi Paralimpici Invernali ad Anterselva

A seguire i Giochi Olimpici di febbraio, dal 6 al 15 marzo 2026 si svolgeranno in Italia i XIV Giochi Paralimpici Invernali. Anterselva e la sua Südtirol Arena Alto Adige saranno nuovamente teatro delle gare di biathlon. Un altro importante appuntamento sportivo, portatore di innumerevoli storie di coraggio e determinazione.


Gestione pianificata della mobilità

Ad Anterselva di Mezzo è prevista un'area rossa con controlli delle persone. All'ingresso della valle verrà inoltre istituita un'area gialla, dove saranno controllati i veicoli. I mezzi pubblici (linea autobus 431) saranno gratuiti per residenti e ospiti - Anterselva dovrà essere raggiungibile senza limitazioni con i mezzi pubblici.


Curiosità

La Provincia Autonoma di Bolzano ha siglato un accordo con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno e la STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA, presso il Safety Park di Vadena.

Un reparto speciale della Polizia di Stato, l'unità operativa di pronto intervento - compartimento Nordest con sede in Lombardia, si avvale del centro di guida sicura per svolgere alcuni corsi: l'unità verrà poi impiegata in occasione dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026 e quindi in un grande evento che si tiene pure in Alto Adige.


Link utili


Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni