La Gola di Lana, ovvero Gaulschlucht, nel meranese è un’area protetta e meta molto amata durante i caldi mesi estivi
Galleria immagine: Gola di Lana
A Lana di Sopra, non lontano dal bivio che porta in Val d'Ultimo, la Passeggiata Gola di Lana porta lungo il Rio Valsura nella protetta Gola di Lana. Qui, ai piedi di Castel Braunsberg - il quale tra l'altro offre un meraviglioso panorama su Lana e dintorni - si trova un'area boschiva che presenta un'interessante vegetazione: sembra una piccola foresta vergine. Qui vivono anche i pipistrelli.
Parte del sentiero è l'Itinerario Scultoreo dell'Alto Adige, al quale hanno partecipato artisti nazionali ed internazionali. Dopo una piccola radura, il sentiero prosegue attraverso ponticelli e una galleria fino ad una centrale elettrica abbandonata. Da entrambe le parti si ergono alte pareti rocciose. Predominano porfido e gneis e si possono individuare striature di granito. Dopodiché, prima che il sentiero termini in 30 minuti presso una cascata, ti attendono due ponti sospesi.
La radura precedentemente menzionata, che si trova all'inizio della gola, in tarda primavera ospita il Open Air Gaul, ed in inverno qui si trova la pista da pattinaggio su ghiaccio artificiale.
Contatti
- Passeggiata Gola di Lana, Lana di Sopra - 39011 - Lana
- +39 0473 561770
- info@lanaregion.it
Orari di apertura
Sempre accessibile
Ingresso
Gola di Lana liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
La Gola di Lana è liberamente accessibile tutto l'anno.
A fine ottobre apre anche la pista di pattinaggio su ghiaccio nella gola (fino i primi di marzo).
Suggerisci una modifica/correzione