drei zinnen sexten
drei zinnen sexten

Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo sono un massiccio montuoso delle Dolomiti di Sesto che si riconosce grazie alla sua forma inconfondibile

Avviso: dal 31 maggio al 12 ottobre 2025, da Dobbiaco, in alternativa alla strada a pedaggio, è disponibile il bus navetta 444 per il Rifugio Auronzo, in provincia di Belluno. Per l'intero periodo è necessaria la prenotazione e il pagamento online.

Non appena il parcheggio del Rifugio Auronzo è pieno (non prenotabile online), la strada potrebbe essere chiusa al traffico privato. A causa dell'elevato volume di traffico, i bus potrebbero subire ritardi. Per la tratta Dobbiaco-Misurina, utilizzare la linea 445.

Il Rifugio Auronzo apre a metà giugno, il Rifugio Tre Cime il 28 giugno 2025. Consigliamo di consultare le previsioni meteo: a giugno potrebbe esserci ancora neve.

Le Tre Cime di Lavaredo assomigliano a tre dita che puntano verso l'alto, armonicamente allineate. E grazie a questo fatto, le vette vengono valutate come l'emblema delle Dolomiti di Sesto. Le Tre Cime di Lavaredo (Drei Zinnen) sono composte dalla centrale e più alta Cima Grande (2.999 m s.l.m.), la Cima Piccola (2.857 m s.l.m.) e la Cima Ovest (2.973 m s.l.m.). La parete settentrionale è situata completamente sul territorio del comune di Dobbiaco. Invece i più articolati versanti meridionali si trovano oltre il confine del bellunese. Indimenticabile: le Tre Cime di Lavaredo viste al tramonto del sole, quando il famoso "Enrosadira" colora le montagne delle Dolomiti!

La prima ascensione della Cima Grande avvenne nel 1869: Paul Grohmann, Franz Innerkofler e Peter Salcher si avventurarono nell'itinerario dei versanti meridionali. Diversi tour portano oggi attorno alle Tre Cime di Lavaredo, i due più famosi sono l'escursione nell'area delle Tre Cime di Lavaredo e l'escursione da Sesto Pusteria al Rifugio Locatelli. In inverno, in questa area si trovano il comprensorio sciistico 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti che si estende tra tra Dobbiaco, San Candido e la Val Comelico, e il primo sentiero didattico di sci alpinismo dell'Alto Adige.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni