La collezione privata di Alexander Schwabl a Lana offre uno sguardo su due guerre mondiali
Galleria immagine: Piccolo Museo di Lana
Il Piccolo Museo è nato nel 1991, quando Alexander Schwabl scoprì nel seminterrato della sua casa oggetti risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Presto arricchì la collezione con reperti provenienti da soffitte e ripostigli. Per renderli accessibili al pubblico, aprì il Piccolo Museo a Lana di Sotto.
Oggi potrai ammirare cartoline dal fronte, documenti, giornali, medaglie, equipaggiamenti di eserciti, uniformi e reperti di trincea di entrambe le guerre mondiali. Con il suo museo, Schwabl desidera non solo preservare le storie individuali dei soldati e la storia locale dell'epoca, ma anche presentarla in particolare alle scolaresche, promuovendo così la cultura della memoria.
Oltre al Piccolo Museo, Lana offre altre interessanti attrazioni e mostre che completano una giornata all'insegna della cultura. Tra queste, il Museo Altoatesino di Frutticoltura presso la Tenuta Larchgut e l'Altare Schnatterpeck a Lana di Sotto, così come il Museo Contadino di Foiana.
Come arrivare al Piccolo Museo di Lana? Si trova in Via Bottai ed è aperto tutto l'anno su appuntamento. Una fermata dell'autobus è situata lungo la vicina Via Dogana.
Contatti
- Via Bottai, 3 - 39011 - Lana
- +39 389 6794 823
- kleines.museum@gmail.com
Orari di apertura
Il Piccolo Museo di Lana è aperto tutto l'anno su richiesta telefonica: +39 389 6794 823.
Ingresso
donazione volontaria
Suggerisci una modifica/correzione