Museum Ladin
Museum Ladin

Museum Ladin Ćiastel de Tor

Il Museo Ladino in Val Badia, una delle cinque valli ladine: storia e un dialetto reto-romanzo nelle Dolomiti

La coscienza linguistica plasma l'identità dei ladini delle Dolomiti in Val Badia e in Val Gardena in Alto Adige, in Val di Fassa in Trentino, nonché a Livinallongo del Col di Lana e a Cortina d'Ampezzo in provincia di Belluno. La lingua non serve solo all'autoaffermazione, ma unisce anche queste comunità di valle. Ancora oggi, in queste zone, si parla il ladino, un dialetto reto-romanzo.

Il Museum Ladin Ćiastel de Tor è dedicato a questa particolare cultura e lingua dell'Alto Adige. Ha aperto nel 2001 presso Castel Badia, o Ćiastel de Tor, la cui storia risale al 1230. Da allora, offre uno sguardo sulla storia, la cultura, il mondo delle leggende e l'artigianato dei ladini delle Dolomiti.

L'attenzione si concentra sulla lingua e le tradizioni ladine. Sono esposti anche reperti dell'età della pietra provenienti dalla valle, nonché oggetti relativi a geologia, turismo, storia economica, giocattoli e artigianato artistico. Nel 2021, il museo ha festeggiato il suo ventesimo anniversario e ha inaugurato contemporaneamente una nuova sezione dedicata alla letteratura e alla scuola nelle valli ladine. Il museo fa parte dei Musei Provinciali dell'Alto Adige e ha una sede distaccata: il Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano, dedicato all'orso delle caverne delle Conturines.

Come raggiungerlo? Il Museo Ladin Ćiastel de Tor è raggiungibile da San Martino in Badia in Val Badia tramite una piccola strada che sale fino al castello. Lì è presente un parcheggio. La fermata dell'autobus è a circa cinque minuti a piedi. Gli animali non sono ammessi nel museo.

Contatti

Orari di apertura

  • mar 08 apr chiuso
  • mer 09 apr chiuso
  • gio 10 apr chiuso
  • ven 11 apr chiuso
  • sab 12 apr chiuso
  • dom 13 apr chiuso
  • lun 14 apr chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Primavera 2025 (01/05/2025 - 01/06/2025)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Estate 2025 (02/06/2025 - 14/09/2025)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Autunno 2025 (15/09/2025 - 02/11/2025)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Ingresso

ingresso singolo al Museum Ladin:

€ 8,00 adulti
€ 8,00 giovani (16-18 anni)
€ 6,50 studenti (fino a 27 anni)
€ 6,50 anziani 65+
€ 6,50 gruppi (oltre 15 persone)
€ 2,00 scolaresche

---------------------------------------------

biglietto famiglia:

€ 16,00 2 adulti con figli sotto i 16 anni
€ 8,00 1 adulto con figli sotto i 16 anni

---------------------------------------------

biglietto combinato Museum Ladin e Museum Ladin Ursus ladinicus:

€ 10,00 adulti
€ 10,00 giovani (16-18 anni)
€ 8,00 studenti (fino a 27 anni)
€ 8,00 anziani 65+
€ 8,00 gruppi (oltre 15 persone)

gratuito per bambini sotto i 6 anni (senza audioguida)

---------------------------------------------

biglietto famiglia:

€ 20,00 2 adulti con figli sotto i 16 anni
€ 10,00 1 adulto con figli sotto i 16 anni

Ulteriori informazioni

Il Museum Ladin Ćiastel de Tor e Castel Badia sono aperti ogni anno da inizio maggio a inizio novembre, lunedì giorno di riposo. Entrambi rimangono chiusi in inverno.

Inizio stagione 2025 il 1 maggio.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni