La storia e la cultura ladina della Val Gardena viene raccontata nella Cësa di Ladins a Ortisei
Galleria immagine: Museum Gherdëina - Museo della Val Gardena
Il Museum Gherdëina - Museo della Val Gardena a Ortisei documenta dal 1960 la storia della Val Gardena, area di lingua ladina. Dopo diversi ampliamenti, oggi ospita svariate collezioni: giocattoli in legno, sculture lignee, dipinti, pezzi unici, reperti archeologici, una sezione dedicata alle Dolomiti e una a Luis Trenker. Un pezzo forte è la collezione di giocattoli di legno gardenesi risalenti a prima del 1940. Cavalli a dondolo e bambole d'epoca risvegliano la nostalgia dell'infanzia.
Altre sezioni sono dedicate alla pittura gardenese del XIX e XX secolo, a opere uniche come il telo quaresimale di San Giacomo (1620/30) e ai rari disegni a sanguigna di Bierjun del 1490, nonché ai ritrovamenti archeologici della valle. Le sculture in legno presentano quattro secoli di arte gardenese. Si possono ammirare intagli profani dal XVII al XIX secolo, presepi e sculture sacre.
Durante i lunghi mesi invernali, i gardenesi coltivavano la loro tradizione dell'intaglio, ottenendo un riconoscimento mondiale. Completano la visita le sezioni dedicate alle Dolomiti e all'alpinista, attore e regista Luis Trenker (1892-1990). Un ulteriore progetto, il Geoportale dei Beni culturali della Val Gardena, sarà online alla fine di marzo 2025.
Come arrivare al Museo Gherdëina? Si trova nella Casa Ladina (Cësa di Ladins) nel centro di Ortisei. A partire dal 2025 sono previsti lavori di ristrutturazione e ampliamento sia della casa sia del museo: gran parte dei lavori sarà finanziata dalla Direzione Istruzione, Formazione e Cultura ladina, dall'Ufficio Musei e ricerca museale e dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige. Nelle vicinanze sono disponibili parcheggi, mentre l'autobus ferma nella vicina Piazza Sant'Antonio.
Contatti
- Via Rezia 83 - 39046 - Ortisei in Val Gardena
- +39 0471 797554
- info@museumgherdeina.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 8,00 adulti
€ 6,00 anziani 65+
€ 6,00 gruppi (oltre 12 persone)
€ 6,00 persone con disabilità
€ 2,50 studenti (fino a 26 anni)
€ 1,50 scolaresche
gratuito per bambini e giovani sotto i 18 anni
------------------------------
biglietto famiglia:
€ 16,00 genitori con figli fino a 18 anni
------------------------------
visita guidata:
€ 80,00 forfettaria per gruppi (fino a 25 persone)
Ulteriori informazioni
Per i gruppi, il museo è accessibile su richiesta anche al di fuori degli orari di apertura. Attività e programmi tematici per le scuole e gli asili nido sono disponibili su richiesta.
Il museo è aperto in estate ed in inverno, i giorni di riposo variano a seconda della stagione. A luglio e agosto, in caso di pioggia, il museo è aperto anche il sabato pomeriggio dalle ore 14.00 alle 18.00. Il 15 agosto, a Ferragosto, è aperto solo in caso di pioggia dalle 10.00 alle 12.30.
Il museo rimane chiuso in primavera (da fine marzo a metà maggio) ed in autunno (da metà ottobre a fine novembre, nel 2025 già dai primi di settembre per il riallestimento della mostra).
Inizio stagione estiva 2025 il 15 maggio, inizio stagione invernale 2025/2026 il 7 dicembre.
Suggerisci una modifica/correzione