Scopri la vita di un tempo in Val Sarentino al Museo nel Rohrerhaus, un antico maso
Galleria immagine: Museo nel Rohrerhaus
A Sarentino paese, il capoluogo della Val Sarentino, un antico maso racconta storie di vita passata. Il Rohrerhaus, un maso in pietra e legno, viene menzionato già nel 1288 nel registro delle imposte di Mainardo II di Tirolo-Gorizia ed era uno dei più grandi della valle. Le testimonianze raccontano che vi lavoravano più di 20 contadini. All'epoca il maso si trovava ai margini del paese, mentre oggi, grazie alla crescita di Sarentino, si trova in centro ed è di proprietà del comune.
Negli ultimi anni è stato restaurato con cura nell'ambito del programma di finanziamento europeo "Leader+". L'associazione Rohrerhaus gestisce il museo. Numerose generazioni hanno abitato questo antico maso. Oggi si organizzano visite guidate nel museo. Le sue numerose stanze testimoniano l'importanza che aveva un tempo. Degni di nota sono i rivestimenti gotici in legno della stube del XVI secolo e le tipiche recinzioni che circondano l'orto e il terreno del maso.
Sulla trave di colmo si legge il numero 1703, l'anno in cui il piano superiore e il tetto vennero ampliati. In un edificio adiacente si trovano il forno per il pane e il mulino. Il Rohrerhaus si propone come luogo d'incontro e offre quindi spazio per eventi culturali e tradizionali: la Val Sarentino è nota per i suoi ricami su cuoio e per le pagnotte sarentine. A questo scopo sono disponibili una cucina, una sala degustazione, una sala seminari, due sale espositive e cantine.
Come arrivare al museo? Si trova nel centro del paese di Sarentino, a circa 20 chilometri da Bolzano. Sono disponibili parcheggi e la linea di autobus 150 collega Bolzano e Sarentino. Il museo apre le sue porte anche durante l'Avvento Alpino Val Sarentino in inverno.
Contatti
- Via Ronco,10 - 39058 - Sarentino
- +39 0471 622644
- info@rohrerhaus.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
donazione volontaria
Ulteriori informazioni
Per gruppi a partire da 6 persone, le visite guidate sono possibili tutto l'anno su richiesta. La mostra permanente si intitola "Artigianato e vita contadina di 100 anni fa in Val Sarentino", la mostra temporanea "Cedere il cucchiaio - il culto della morte al maso" (fino al 31 ottobre 2026).
Richieste per l'affitto degli spazi a ditte, privati, associazioni e organizzazioni di volontariato: tel. +39 0471 622644. Sono disponibili partner per il catering.
Il Museo nel Rohrerhaus è aperto in estate ed in inverno (durante l'Avvento Alpino Val Sarentino). Rimane chiuso nel periodo invernale-primaverile (da fine dicembre a inizio giugno) e in autunno (da inizio novembre a fine novembre).
Inizio stagione estiva 2025 il 7 giugno, inizio stagione invernale 2025/2026 il 29 novembre.
Suggerisci una modifica/correzione