Ammira un’unica larice di palude dell’età della pietra al Thalerhof di Lana
Galleria immagine: Museo Naturale nel Thalerhof
Nel 2011, nella palude Wötschl-Moos a Monte San Pietro, nei pressi del Santuario della Madonna di Pietralba, è stato recuperato un antico tronco d'albero da una torbiera. Le analisi condotte dall'Università austriaca di Innsbruck e dall'Università olandese di Groningen hanno rivelato dati sorprendenti: la larice di palude crebbe lì nel periodo post-glaciale, dal 5730 al 4820 a. C., raggiungendo un'età impressionante di circa 700 anni.
Per il tronco, con uno spessore di oltre un metro, è stata trovata nel 2014 una degna collocazione nella cantina medievale della Residenza Thalerhof a Lana di Sopra. In precedenza, era stato ospitato per due anni ad Aldino. Il Museo Naturale nel Thalerhof, oltre all'imponente larice, presenta anche una vasta collezione di opere d'arte e oggetti realizzati con il suo legno.
Queste opere sono state create da artisti e artigiani locali, nazionali e internazionali. Il museo privato preserva questo reperto unico per scopi scientifici e culturali. Sono previste visite guidate specifiche per persone ipovedenti e non vedenti. Nella cantina più profonda del Thalerhof del XIII secolo, nel "keller5", si svolgono eventi e mostre d'arte che completano l'esperienza.
Come arrivare al Museo Naturale nel Thalerhof? La residenza si trova nella zona pedonale Am Gries a Lana. Parcheggi e fermate degli autobus sono nelle vicinanze.
Contatti
- Am Gries, 20 - 39011 - Lana
- +39 339 5004 390
- info@moorlaerche.info
Orari di apertura
Il Museo Naturale nel Thalerhof è aperto tutto l'anno solo su richiesta: tel. +39 339 5004 390.
Ingresso
donazione volontaria
Suggerisci una modifica/correzione