Commercio e storia nel cuore di Bolzano: una visita al Museo Mercantile
Galleria immagine: Museo Mercantile di Bolzano
Nel cuore del centro storico di Bolzano si trova il palazzo del Magistrato Mercantile. L'arciduchessa Claudia de' Medici concesse a Bolzano, nel 1635, il privilegio di un tribunale mercantile per dirimere rapidamente le controversie tra mercanti provenienti da diverse città. Bolzano era allora un centro commerciale di rilevanza internazionale: mercanti provenienti da città come Augusta e Venezia si incontravano qui per le tradizionali fiere bolzanine.
L'edificio fu costruito tra il 1708 e il 1727 da Giovanni e Giuseppe Delai, su progetto dell'architetto veronese Francesco Perotti. È un notevole esempio di architettura rinascimentale nel capoluogo altoatesino. Dopo lo scioglimento del Magistrato Mercantile, il palazzo ospitò a lungo la Camera di Commercio. Oggi accoglie il Museo Mercantile e racconta la storia di Bolzano come città commerciale. Già dall'esterno, il museo colpisce per l’ampia scalinata e il pregevole portale.
All'interno ti aspettano mobili di pregio, tra cui i lavori del maestro ebanista Anton Katzler, dipinti di artisti barocchi tirolesi, documenti e atti originali, nonché cataloghi di tessuti. Degni di nota sono gli sfarzosi ambienti, primo fra tutti il Salone d'Onore, un tempo adibito ad aula di tribunale. Negli ultimi anni, il percorso museale è stato ampliato con l'accesso alle cantine medievali.
Come arrivare? Il Museo Mercantile si trova in Via Argentieri, con accesso anche da Via Portici sotto i Portici di Bolzano, e di Piazza Walther. In Piazza Walther sono disponibili un parcheggio sotterraneo e le fermate degli autobus urbani.
Contatti
- Via Argentieri 6/Via Portici 39 - 39100 - Bolzano
- Possibilità di visite su prenotazione
- +39 0471 945702
- mm@camcom.bz.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 7,00 adulti
€ 4,00 anziani 60+
€ 4,00 gruppi (oltre 10 persone)
€ 2,00 scolari e studenti (6-26 anni)
gratuito per bambini sotto i 6 anni
--------------------------
biglietto famiglia:
€ 14,00 2 adulti con figli (fino a 16 anni)
--------------------------
visita guidata:
€ 70,00 forfettaria
€ 5,00 audioguida
Ulteriori informazioni
Il Museo Mercantile di Bolzano è aperto tutto l'anno da lunedì a sabato, domenica giorno di riposo. Rimane chiuso nei giorni festivi. Per gruppi e scolaresche, il museo è accessibile su richiesta anche al di fuori dell'orario normale (gratuita per scolaresche entro gli orari di apertura).
Mostra speciale 2024/25 "Mercanti si diventa", a cura di Helmut Rizzolli.
Suggerisci una modifica/correzione