Storie di vita quotidiana sono nascoste in una dimora storica sotto i Portici di Egna
Galleria immagine: Museo di Cultura Popolare
Cos'è la cultura popolare? Sono gli usi, le abitudini e gli oggetti della vita di tutti i giorni. Ed è proprio a questi che si dedica il Museo di Cultura Popolare di Egna sulla Strada del Vino. Appropriatamente, si trova sotto i portici, in una delle ultime case porticate rimaste intatte del centro storico di Egna paese. I pittoreschi passaggi con arcate e le loro imponenti dimore sorsero tra il 1300 e il 1600, mentre Egna fu fondata già alla fine del XII secolo.
Su due piani e nella mansarda, mobili, accessori e giocattoli offrono uno spaccato della vita borghese del XIX e XX secolo. Il nucleo della collezione fu costituito da Anna Grandi Müller, che per decenni raccolse i pezzi esposti in soffitte e mercatini delle pulci. Nacque così un museo che dà l'impressione che le stanze siano ancora abitate. È un viaggio in un mondo passato.
Il Museo di Cultura Popolare, gestito da volontari, ospita una stanza da cucito, una guardaroba, una stanza delle bambole e una stanza scolastica, una cucina con focolare e uno spazio sacro.
Come arrivare? Si trova nella zona pedonale sotto i Portici di Egna ed è facilmente raggiungibile a piedi. I parcheggi sono situati appena fuori dal centro. Con i mezzi pubblici, ad esempio, si può arrivare al museo con l'autobus di linea 120 (Bolzano-Egna).
Contatti
- Via Andreas Hofer, 50 - 39044 - Egna
- +39 335 8187 598 / +39 333 2394 540
- info@museum-alltagskultur.it
Orari di apertura
Il museo è temporaneamente chiuso per urgenti lavori di manutenzione.
Ingresso
donazione volontaria
Ulteriori informazioni
Di solito, il Museo di Cultura Popolare è aperto ogni anno da aprile fino a fine ottobre risp. inizio novembre, lunedì, giovedì e sabato giorni di riposo. Rimane chiuso in inverno.
Suggerisci una modifica/correzione