Plattner Bienenhof Museum Imkerei Innenbereich Geraete
Plattner Bienenhof Museum Imkerei Innenbereich Geraete

Museo dell’Apicoltura Maso Plattner

Al Maso Plattner, a Costalovara sull’Altopiano del Renon, scoprirai la storia dell’apicoltura

Già il viaggio verso il Museo dell'Apicoltura è un'esperienza. Se non ti trovi già a Soprabolzano, puoi partire da Bolzano con la Funivia del Renon e goderti la vista sulle montagne altoatesine. Alla stazione di Soprabolzano ti aspetta l'ultimo trenino a scartamento ridotto ancora funzionante in Alto Adige, il Trenino del Renon. Esso ti porterà al Lago di Costalovara poco sotto il maso (e poi prosegue fino a Collalbo). Il Maso Plattner vanta una storia di oltre 600 anni.

La prima menzione in un documento risale al 1406. Oggi rappresenta una rara tipologia di maso in cui l'edificio residenziale e quello agricolo formano un'unica struttura. La famiglia di mercanti bolzanini Gramm ha restaurato il maso e lo ha trasformato in un museo. Dal 1991, in un contesto idilliaco, il museo illustra la storia e l'evoluzione dell'apicoltura. Tra i pezzi esposti ci sono antiche arnie, smielatori e torchi per la cera. L'area esterna, con il suo splendido orto, ospita un sentiero didattico con postazioni di api storiche e pannelli informativi che prosegue fino al Colle di Sant'Ambrogio, un belvedere panoramico con area di sosta.

All'interno del maso potrai ammirare ambienti storici come l'ingresso, la sala del tribunale, la cucina con il focolare e l'accogliente Stube rivestita in legno. Il negozio completa la visita: miele dell'Alto Adige, confetture, polline o saponi alla cera d'api sono perfetti come souvenir.

Come arrivare al Maso Plattner? Il Trenino del Renon ferma a Costalovara a pochi passi dal museo, nelle vicinanze sono disponibili anche dei parcheggi. Poco distante si snoda inoltre il Sentiero Selvaggio delle Meraviglie con le sue stazioni dedicate agli animali del bosco.

Contatti

Orari di apertura

  • sab 22 feb chiuso
  • dom 23 feb chiuso
  • lun 24 feb chiuso
  • mar 25 feb chiuso
  • mer 26 feb chiuso
  • gio 27 feb chiuso
  • ven 28 feb chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Primavera 2025 (11/04/2025 - 01/06/2025)

  • lun 10:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Pasqua 2025 (20/04/2025) 10:00 - 18:00

Lunedì dell'Angelo 2025 (21/04/2025) 10:00 - 18:00

Giorno della Liberazione 2025 (25/04/2025) 10:00 - 18:00

Festa del Lavoro 2025 (01/05/2025) 10:00 - 18:00

Estate 2025 (02/06/2025 - 14/09/2025)

  • lun 10:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Festa della Repubblica 2025 (02/06/2025) 10:00 - 18:00

Lunedì di Pentecoste 2025 (09/06/2025) 10:00 - 18:00

Ferragosto 2025 (15/08/2025) 10:00 - 18:00

Autunno 2025 (15/09/2025 - 31/10/2025)

  • lun 10:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Ingresso

€ 8,00 adulti
€ 8,00 giovani (13-18 anni)
€ 6,00 gruppi (oltre 8 persone)
€ 6,00 scolaresche
€ 5,00 bambini (6-12 anni)

€ 15,00 biglietto famiglia

gratuito per bambini sotto i 6 anni
gratuito con la RenonCard

Ulteriori informazioni

Richiesta la prenotazione per gruppi di oltre 8 persone. Il Museo dell'Apicoltura Maso Plattner è aperto ogni giorno da aprile fino a fine ottobre. Il museo rimane chiuso in inverno.

Inizio stagione 2025 l'11 aprile.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni