kloster son jon muestair muenstertal fresken aus karolingerzeit
kloster son jon muestair muenstertal fresken aus karolingerzeit

Museo del Monastero di San Giovanni a Müstair

Patrimonio mondiale in Val Monastero: il Monastero di San Giovanni, o Son Jon, e il suo museo

A soli due chilometri da Tubre, il comune più occidentale dell'Alto Adige, superato il confine svizzero, si giunge al paese di Müstair. Qui sorge il celebre monastero benedettino di San Giovanni. Carlo Magno fondò il monastero nel 775 d. C., secondo la leggenda per ringraziare la sua salvezza da una tempesta di neve. A metà del XII secolo San Giovanni fu trasformato in un monastero femminile. La sua chiesa, dedicata a Giovanni Battista, divenne parrocchiale di Müstair nel 1528.

Nel 1894 gli studiosi svizzeri Robert Durrer e Joseph Zemp scoprirono, sotto diversi strati di pittura, affreschi carolingi risalenti alla prima metà del IX secolo. L'intera Chiesa del Monastero era un tempo affrescata. Le immagini, che raffigurano tra l'altro re Davide e Gesù, servivano ai monaci come narrazione figurata della storia della salvezza. Una parte degli affreschi fu trasferita nel 1908/09 al Museo Nazionale di Zurigo. I restanti sono stati riportati alla luce tra il 1947 e il 1951 con il sostegno delle monache. La celebre Cappella di Santa Croce, anch'essa carolingia, è stata restaurata nel 2018 e da allora è visitabile in determinati giorni.

Dal 1969 la Fondazione Pro Convento si occupa della conservazione degli affreschi. Ancora oggi vivono monache nel monastero, che fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Nella foresteria del monastero i visitatori possono trovare pace e raccoglimento. Immagini romaniche risalenti al 1200 circa, staccate dalle pareti, sono esposte nel Museo del Monastero. Il museo è ospitato in una torre abitativa e di rifugio di oltre 1.000 anni. Nel dicembre 2024 la precedente esposizione "Bun Viadi" è stata sostituita dalla nuova mostra permanente "Sentieri da e a Müstair".

Come arrivare a Son Jon, come viene chiamato in in romancio? Il museo si trova direttamente sulla strada statale, di fronte c'è un parcheggio. Anche l'autobus (linea Zernez-Malles) ferma qui. E chi arriva in bicicletta dal Passo del Forno in Engadina, passa anch'esso davanti al museo.

Contatti

Orari di apertura

  • sab 22 feb 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • dom 23 feb 13:30 - 16:30
  • lun 24 feb 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • mar 25 feb 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • mer 26 feb 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • gio 27 feb 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • ven 28 feb 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Inverno 2025 (20/01/2025 - 23/03/2025)

  • lun 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • mar 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • mer 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • gio 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • ven 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • sab 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • dom 13:30 - 16:30

Primavera 2025 (24/03/2025 - 30/04/2025)

  • lun 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • mar 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • mer 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • gio 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • ven 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • sab 10:00 - 12:00 13:30 - 16:30
  • dom 13:30 - 16:30

Venerdì Santo 2025 (18/04/2025) 13:30 - 16:30

Pasqua 2025 (20/04/2025) 13:30 - 16:30

Lunedì dell'Angelo 2025 (21/04/2025) 13:30 - 16:30

Tarda primavera 2025 (01/05/2025 - 01/06/2025)

  • lun 09:00 - 18:00
  • mar 09:00 - 18:00
  • mer 09:00 - 18:00
  • gio 09:00 - 18:00
  • ven 09:00 - 18:00
  • sab 09:00 - 18:00
  • dom 13:30 - 18:00

Ascensione del Signore 2025 (29/05/2025) 13:30 - 18:00

Estate 2025 (02/06/2025 - 14/09/2025)

  • lun 09:00 - 18:00
  • mar 09:00 - 18:00
  • mer 09:00 - 18:00
  • gio 09:00 - 18:00
  • ven 09:00 - 18:00
  • sab 09:00 - 18:00
  • dom 13:30 - 18:00

Lunedì di Pentecoste 2025 (09/06/2025) 13:30 - 18:00

Festa nazionale svizzera 2025 (01/08/2025) 13:30 - 18:00

Ferragosto 2025 (15/08/2025) 13:30 - 18:00

Autunno 2025 (15/09/2025 - 31/10/2025)

  • lun 09:00 - 18:00
  • mar 09:00 - 18:00
  • mer 09:00 - 18:00
  • gio 09:00 - 18:00
  • ven 09:00 - 18:00
  • sab 09:00 - 18:00
  • dom 13:30 - 18:00

Ingresso

visita guidata alla Chiesa del Monastero risalente al VIII secolo (ca. 45 minuti):

CHF 10,00 adulti
CHF 8,00 studenti e apprendisti (da 16 anni)
CHF 5,00 bambini e scolari (6-16 anni)

----------------------------------

visita guidata al Museo del Monastero (ca. 60 minuti):

CHF 12,00 adulti
CHF 8,00 studenti e apprendisti (dai 16 anni)
CHF 6,00 bambini e scolari (6-16 anni)

CHF 30,00 biglietto famiglia (2 adulti con fino a 3 figli)
CHF 4,00 ogni ulteriore figlio della famiglia

----------------------------------

visita guidata combinata Chiesa del Monastero & Museo del Monastero (ca. 90 minuti):

CHF 12,00 adulti
CHF 8,00 studenti e apprendisti (dai 16 anni)
CHF 6,00 bambini e scolari (6-16 anni)

CHF 30,00 biglietto famiglia (2 adulti con fino a 3 figli)
CHF 4,00 ogni ulteriore figlio della famiglia

----------------------------------

visita guidata alla Cappella di Santa Croce carolingia (ca. 60 minuti):

CHF 12,00 adulti
CHF 8,00 studenti e apprendisti (dai 16 anni)
CHF 6,00 bambini e scolari (6-16 anni)

CHF 30,00 biglietto famiglia (2 adulti con fino a 3 figli)
CHF 4,00 ogni ulteriore figlio della famiglia

----------------------------------

gratuita per bambini sotto i 6 anni

prezzi per gruppi su richiesta

1 CHF = ca. 1,06 Euro
(si può pagare anche in Euro)

Ulteriori informazioni

Il Museo del Monastero di San Giovanni a Müstair è aperto ogni giorno tutto l'anno, la domenica e nei giorni festivi solo di pomeriggio. L'unico giorno di chiusura totale è il 25 dicembre.

Mostra speciale 2025 "PIA WILLI. Arte e Monastero", una retrospettiva con opere grafiche provenienti da tre periodi creativi, dedicata all'artista, designer tessile, monaca ed ex priora suor Pia Willi. Inaugurazione il 26 giugno 2025 alle ore 18.30.

Nell'autunno 2025 la Cappella di Santa Croce non sarà accessibile a causa di lavori necessari (dal 1 settembre alla fine di novembre 2025).

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni