tafel bei rotwand bahn bergstation
tafel bei rotwand bahn bergstation

Museo all’aperto della Grande Guerra

Il museo all’aperto “Bellum Aquilarum” sulla Croda Roda racconta la Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti di Sesto

Le Dolomiti furono teatro, durante la Prima Guerra Mondiale (1915-1918), della crudele Guerra Bianca. Truppe austro-ungariche, tedesche e italiane si affrontarono non solo tra loro, ma lottarono anche contro le forze della natura: la montagna, l'inverno e la fame. Oggi resti di accampamenti, postazioni, baracche di comando, trincee e alloggiamenti testimoniano l'epoca.

Alcune di queste tracce raccontano l'ingegnosità dei soldati e la loro lotta per la sopravvivenza in condizioni avverse. L'associazione Bellum Aquilarum di Sesto si è posta l'obiettivo di preservare queste testimonianze storiche sulla Croda Rossa, o Rotwand, dal degrado e dall'oblio. Il museo all'aperto vuole essere un monito contro la guerra e le sue conseguenze.

È inoltre in progetto un centro di documentazione a Sesto. L'escursione attraverso il museo all'aperto inizia dal Rifugio Rudi, presso la stazione a monte sopra Moso di Sesto a quasi 2.000 metri di altitudine, e ti porta in 45 minuti, con altri 200 metri di dislivello, fino a Malga Anderter. Alcuni reperti sono visibili presso il Forte Monte di Mezzo sul versante meridionale dell'area. Nel paese di Sesto, in Via della Chiesa, 9, la mostra "Indimenticabile. La Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti di Sesto 1915-1918" completa l'offerta museale: è aperta in estate.

Come arrivare al museo all'aperto? È accessibile dalla stazione a monte della Croda Rossa, il sentiero numero 100 conduce a Malga Anderter. Lungo il percorso troverai le tracce della Prima Guerra Mondiale. Puoi anche partecipare a escursioni guidate. Nelle vicinanze, presso la Torre di Arzalp, è stata inoltre inaugurata, pochi anni fa, una nuova via ferrata attraverso questo territorio ricco di storia: la via ferrata sulla Cima Dodici della "Meridiana di Sesto".

Contatti

Orari di apertura

  • sab 22 feb chiuso
  • dom 23 feb chiuso
  • lun 24 feb chiuso
  • mar 25 feb chiuso
  • mer 26 feb chiuso
  • gio 27 feb chiuso
  • ven 28 feb chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Cabinovia Croda Rossa - inizio estate 2025 (29/05/2025 - 05/07/2025)

  • lun 08:30 - 17:30
  • mar 08:30 - 17:30
  • mer 08:30 - 17:30
  • gio 08:30 - 17:30
  • ven 08:30 - 17:30
  • sab 08:30 - 17:30
  • dom 08:30 - 17:30

Festa della Repubblica 2025 (02/06/2025) 08:30 - 17:30

Lunedì di Pentecoste 2025 (09/06/2025) 08:30 - 17:30

Cabinovia Croda Rossa - estate 2025 (06/07/2025 - 07/09/2025)

  • lun 08:00 - 17:30
  • mar 08:00 - 17:30
  • mer 08:00 - 17:30
  • gio 08:00 - 17:30
  • ven 08:00 - 17:30
  • sab 08:00 - 17:30
  • dom 08:00 - 17:30

Ferragosto 2025 (15/08/2025) 08:00 - 17:30

Cabinovia Croda Rossa - autunno 2025 (08/09/2025 - 02/10/2025)

  • lun 08:30 - 17:30
  • mar 08:30 - 17:30
  • mer 08:30 - 17:30
  • gio 08:30 - 17:30
  • ven 08:30 - 17:30
  • sab 08:30 - 17:30
  • dom 08:30 - 17:30

Ingresso

museo all'aperto liberamente accessibile

----------------------------------------------

salita e discesa in cabinovia (online):

€ 32,00 adulti
€ 32,00 giovani (16-18 anni)
€ 22,00 bambini e giovani (8-15 anni)

----------------------------------------------

salita e discesa in cabinovia (biglietteria):

€ 35,00 adulti
€ 35,00 giovani (16-18 anni)
€ 31,50 gruppi (oltre 15 persone)
€ 24,00 bambini e giovani (8-15 anni)

gratuita per bambini sotto gli 8 anni

Ulteriori informazioni

Gli orari di apertura corrispondono a quelli della Cabinovia Croda Rossa, con la quale si raggiunge il museo. Entrambi sono aperti ogni anno da maggio a inizio novembre: in questi mesi vengono offerte anche escursioni storiche guidate al museo (ulteriori informazioni: tel. +39 0474 710310).

L'esposizione "Indimenticabile. La Prima Guerra Mondiale nelle Dolomiti di Sesto 1915-1918" in Via della Chiesa 9 a Sesto è accessibile a luglio ed agosto, da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 18.00 (chiusa il 15 agosto). Inizio stagione 2025 il 29 maggio.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni