schenna mausoleum erzherzog johann
schenna mausoleum erzherzog johann

Mausoleo di Giovanni d’Asburgo-Lorena

La cappella funeraria neogotica di Scena sorge accanto alla Chiesa Parrocchiale di Maria Assunta

Un particolare edificio sacro del XIX secolo troneggia sulla collina della chiesa a Scena paese: il Mausoleo di Giovanni d'Asborgo-Lorena e della sua famiglia. La slanciata costruzione, protesa verso l'alto, fu realizzata da artisti di Innsbruck e Verona su progetto dell'architetto viennese Moritz Wappler. I materiali utilizzati sono arenaria rossa e granito del Picco Ivigna, il monte di Scena.

Il 24 giugno 1869, l'Arciduca Giovanni Battista Giuseppe Fabiano Sebastiano d'Austria, il "Principe di Stiria", trovò la sua ultima dimora a Scena. L'importante Asburgo, promotore dell'industria, dell'agricoltura e delle ferrovie, era morto dieci anni prima di polmonite e inizialmente era stato sepolto in un mausoleo a Graz in Austria. Un anno dopo la sua morte, il figlio, Franz Conte di Merano, commissionò la costruzione del mausoleo. Esso sorse nel cimitero della Chiesa Parrocchiale di Maria Assunta come cappella dedicata a San Giovanni Battista e fu completato nove anni dopo. Le spoglie dell'Arciduca Giovanni furono trasferite da Graz a Scena, dove ora riposa vicino a Castel Scena, che aveva acquistato nel 1844. Anche il castello è visitabile.

All'interno dell'edificio luminoso, con le sue slanciate finestre ad arco a sesto acuto, si trovano un altare con tabernacolo neogotico e una vetrata che raffigura i santi patroni della famiglia: San Francesco, San Giovanni Battista e Sant'Anna. Nella cripta sotterranea, con le sue volte a crociera, si trova il sarcofago in marmo dell'Arciduca Giovanni e di sua moglie Anna Contessa di Merano. Accanto, le tombe del loro figlio Franz Conte di Merano e di sua moglie Theresa Contessa Lamberg.

Come arrivare al Mausoleo? Scena paese è facilmente raggiungibile con l'autobus (ad esempio, la linea 231 da Merano, fermata Scena paese). I parcheggi nel paese sono a pagamento. L'escursione sul Sentiero dei Prati presso Scena offre una splendida vista sul castello e sul mausoleo.

Contatti

Orari di apertura

  • sab 22 feb chiuso
  • dom 23 feb chiuso
  • lun 24 feb chiuso
  • mar 25 feb chiuso
  • mer 26 feb chiuso
  • gio 27 feb chiuso
  • ven 28 feb chiuso

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Visite guidate - primavera 2025 (15/04/2025 - 29/05/2025)

  • lun chiuso
  • mar 09:30 - 10:30
  • mer chiuso
  • gio 09:30 - 10:30
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Pasqua 2025 (20/04/2025) chiuso

Lunedì dell'Angelo 2025 (21/04/2025) chiuso

Giorno della Liberazione 2025 (25/04/2025) chiuso

Festa del Lavoro 2025 (01/05/2025) 09:30 - 10:30

Festa della Repubblica 2025 (02/06/2025) chiuso

Visite guidate - estate 2025 (03/06/2025 - 11/09/2025)

  • lun chiuso
  • mar 09:30 - 10:30
  • mer chiuso
  • gio 09:30 - 10:30
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Lunedì di Pentecoste 2025 (09/06/2025) chiuso

Ferragosto 2025 (15/08/2025) chiuso

Visite guidate - autunno 2025 (16/09/2025 - 30/10/2025)

  • lun chiuso
  • mar 09:30 - 10:30
  • mer chiuso
  • gio 09:30 - 10:30
  • ven chiuso
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Ingresso

€ 6,00 adulti
€ 6,00 bambini e giovani (10-18 anni)

gratuito per bambini sotto i 10 anni

-----------------------------

gruppi (oltre 20 persone):

€ 30,00 visita guidata (forfettaria)
€ 5,00 ingresso (a persona)

Ulteriori informazioni

Il Mausoleo di Giovanni d'Asburgo-Lorena è aperto ogni anno da aprile fino a fine ottobre ed è accessibile solo con visita guidata: questa viene offerta ogni martedì e giovedì alle ore 9.30.

La visita è possibile anche il martedì nell'ambito della visita guidata storico-artistica del paese (prenotazione presso l'ufficio informazioni: +39 0473 945669). Visite guidate per gruppi a partire da 20 persone sono disponibili su richiesta anche al di fuori degli orari di apertura.

In inverno il Mausoleo rimane chiuso. Inizio stagione 2025 il 15 aprile.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni