DSC DxOVP WEB
DSC DxOVP WEB

Fossilia Meltina

Un viaggio nel tempo attraverso milioni di anni di storia della Terra a Meltina sul Monzoccolo

Meltina nelle Alpi Sarentine, tra Merano e Bolzano, ospita un piccolo ma prezioso museo. Direttamente in Piazza del Municipio si trova una mostra permanente dedicata alla storia della Terra, nonché ai fossili e ai minerali rinvenuti nei dintorni del paese a 1.140 metri di altitudine e nella cava sul Giogo di Meltina a oltre 1.700 metri.

La mostra dei fossili è stata riaperta nella primavera del 2023 dopo diversi mesi di ristrutturazione. Undici vetrine raccontano la geologia del Monzoccolo (Tschögglberg) e ti guidano attraverso milioni di anni di storia della Terra. Scoprirai fatti interessanti sui processi geologici dell'epoca.

I pannelli espositivi presentano i minerali più belli, fossili e altri reperti geologici. Un punto forte sono i resti fossili di alberi e piante. Risalgono a circa 260 milioni di anni fa e provengono dal Permiano. Intraprendi un viaggio nel tempo in un mondo in cui, dove oggi sorgono le montagne, si estendeva un mare: il mare primordiale Tetide. All'epoca eruttavano vulcani e animali ormai estinti popolavano la regione. La mostra si sviluppa su due piani collegati da una scala.

Come arrivare? Troverai la Fossilia direttamente in Piazza del Municipio, dove è presente un parcheggio sovrastante. Meltina è inoltre facilmente raggiungibile con l'autobus di linea 204.

Contatti

Orari di apertura

  • sab 22 feb 08:00 - 20:00
  • dom 23 feb 08:00 - 20:00
  • lun 24 feb 08:00 - 20:00
  • mar 25 feb 08:00 - 20:00
  • mer 26 feb 08:00 - 20:00
  • gio 27 feb 08:00 - 20:00
  • ven 28 feb 08:00 - 20:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Inverno 2025 (20/01/2025 - 23/03/2025)

  • lun 08:00 - 20:00
  • mar 08:00 - 20:00
  • mer 08:00 - 20:00
  • gio 08:00 - 20:00
  • ven 08:00 - 20:00
  • sab 08:00 - 20:00
  • dom 08:00 - 20:00

Primavera 2025 (24/03/2025 - 01/06/2025)

  • lun 08:00 - 20:00
  • mar 08:00 - 20:00
  • mer 08:00 - 20:00
  • gio 08:00 - 20:00
  • ven 08:00 - 20:00
  • sab 08:00 - 20:00
  • dom 08:00 - 20:00

Pasqua 2025 (20/04/2025) 08:00 - 20:00

Lunedì dell'Angelo 2025 (21/04/2025) 08:00 - 20:00

Giorno della Liberazione 2025 (25/04/2025) 08:00 - 20:00

Festa del Lavoro 2025 (01/05/2025) 08:00 - 20:00

Estate 2025 (02/06/2025 - 14/09/2025)

  • lun 08:00 - 20:00
  • mar 08:00 - 20:00
  • mer 08:00 - 20:00
  • gio 08:00 - 20:00
  • ven 08:00 - 20:00
  • sab 08:00 - 20:00
  • dom 08:00 - 20:00

Festa della Repubblica 2025 (02/06/2025) 08:00 - 20:00

Lunedì di Pentecoste 2025 (09/06/2025) 08:00 - 20:00

Ferragosto 2025 (15/08/2025) 08:00 - 20:00

Autunno 2025 (15/09/2025 - 31/10/2025)

  • lun 08:00 - 20:00
  • mar 08:00 - 20:00
  • mer 08:00 - 20:00
  • gio 08:00 - 20:00
  • ven 08:00 - 20:00
  • sab 08:00 - 20:00
  • dom 08:00 - 20:00

Ingresso

ingresso gratuito

---------------------------------

visita guidata:

€ 80,00 gruppi (fino a 25 persone)
€ 80,00 scolaresche

€ 20,00 a persona (tour ogni martedì)
gratuito per bambini e giovani sotto i 18 anni

Ulteriori informazioni

L'esposizione è liberamente accessibile ogni giorno tutto l'anno, visite guidate su richiesta.

Ogni martedì dalle 17.30 alle 18.30 viene organizzato inoltre un tour guidato attraverso la Fossilia, registrazione entro lunedì alle ore 12.00 presso l'ufficio informazioni: tel. +39 334 2790 200.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni