Siegesdenkmal Dauerausstellung Plakate von frueher
Siegesdenkmal Dauerausstellung Plakate von frueher

Centro di Documentazione nel Monumento alla Vittoria

La storia del Monumento alla Vittoria e della città di Bolzano sotto due dittature

"BZ '18-'45. Un monumento, una città, due dittature": questo è il titolo della mostra permanente allestita nel piano interrato del Monumento alla Vittoria nel quartiere Centro-Piani di Bolzano. Il percorso museale, inaugurato nel 2014, racconta la storia del monumento e, di conseguenza, una parte importante della storia di Bolzano. L'imponente edificio fu costruito tra il 1926 e il 1928 su progetto di Marcello Piacentini durante il periodo fascista.

Numerosi artisti italiani contribuirono alla realizzazione. Dal 2018, sul Ponte Talvera, sono state ricollocate le copie della Lupa romana e del Leone di Venezia, parte integrante del monumento. Gli originali restaurati sono esposti al Museo Civico di Bolzano. La mostra è nata da un accordo tra lo Stato italiano (proprietario dell'area), la Provincia Autonoma di Bolzano e il Comune di Bolzano. In 13 sale sotterranee restaurate, viene illustrata la storia del controverso monumento.

Vengono inoltre approfonditi il fascismo italiano e il periodo dell'occupazione nazionalsocialista tra il 1918 e il 1945, entrambi strettamente legati alla storia della città e dell'Alto Adige, ceduto dall'Austria all'Italia nel 1918 con il Trattato di Saint-Germain. Si accenna anche al bassorilievo monumentale di Hans Piffrader in Piazza Tribunale. La mostra è corredata da un filmato sui conflitti mondiali, ritagli di giornale, manifesti ed elementi interattivi.

Scoprirai di più sul periodo tra le due guerre, l'urbanistica bolzanina degli anni Venti, la politica di italianizzazione, le scuole clandestine, l'opzione del 1939 e la Seconda Guerra Mondiale con il campo di transito nazista di Bolzano. Come arrivare? Il museo si trova proprio sotto il Monumento alla Vittoria in Piazza della Vittoria. Lì troverai un parcheggio a pagamento (è in corso la costruzione di un parcheggio sotterraneo) e le fermate dell'autobus su entrambi i lati del monumento.

Contatti

Orari di apertura

  • sab 22 feb 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • dom 23 feb 10:30 - 12:00 15:00 - 17:00
  • lun 24 feb chiuso
  • mar 25 feb 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • mer 26 feb 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • gio 27 feb 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • ven 28 feb 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Inverno 2025 (20/01/2025 - 31/03/2025)

  • lun chiuso
  • mar 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • mer 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • gio 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • ven 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • sab 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • dom 10:30 - 12:00 15:00 - 17:00

Primavera 2025 (01/04/2025 - 01/06/2025)

  • lun chiuso
  • mar 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • mer 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • gio 15:00 - 21:00
  • ven 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • sab 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • dom 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00

Pasqua 2025 (20/04/2025) chiuso

Lunedì dell'Angelo 2025 (21/04/2025) chiuso

Giorno della Liberazione 2025 (25/04/2025) 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00

Festa del Lavoro 2025 (01/05/2025) 15:00 - 21:00

Estate 2025 (02/06/2025 - 30/09/2025)

  • lun chiuso
  • mar 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • mer 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • gio 15:00 - 21:00
  • ven 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • sab 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00
  • dom 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00

Festa della Repubblica 2025 (02/06/2025) chiuso

Lunedì di Pentecoste 2025 (09/06/2025) chiuso

Ferragosto 2025 (15/08/2025) 11:00 - 13:00 14:00 - 17:00

Autunno 2025 (01/10/2025 - 31/10/2025)

  • lun chiuso
  • mar 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • mer 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • gio 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • ven 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • sab 10:30 - 12:30 14:30 - 16:30
  • dom 10:30 - 12:00 15:00 - 17:00

Ingresso

ingresso gratuito

visita guidata gratuita per gruppi di oltre 6 persone e per scolaresche

Ulteriori informazioni

Visite guidate al Centro di Documentazione vengono offerte in lingua italiana, tedesca, inglese e francese, prenotazione min. 24 ore prima chiamando il n. +39 0471 095474 (da martedì a domenica dalle 10.00 alle 17.00). Accesso privo di barriere architettoniche da Corso Libertá.

Il Centro di Documentazione nel Monumento alla Vittoria è aperto tutto l'anno da martedì a domenica, lunedì giorno di riposo, chiuso a Natale, a Capodanno e a Pasqua.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

  1. Albergo Trattoria Babsi
    Albergo Trattoria Babsi
    Appartamenti

    Albergo Trattoria Babsi

Suggerimenti ed ulteriori informazioni