La più grande fortificazione dell’Alto Adige racconta l’affascinante storia della strada del passo
Galleria immagine: Bunker di Passo Palade
Passo Palade, a 1.518 metri di altitudine, ha segnato per due decenni, a partire dal 1927, il confine tra l'Alto Adige e il Trentino, fino a quando l'Alta Val di Non fu annessa all'Alto Adige e il confine spostato leggermente più a sud, a San Felice. Negli anni Quaranta, l'esercito italiano costruì qui, come parte del Vallo Alpino, una delle più grandi fortificazioni dell'Alto Adige.
L'imponente costruzione non fu però mai completata e rimase inutilizzata. Dal 2010, il Bunker di Passo Palade, oggi un museo all'interno dell'ex struttura difensiva, è parzialmente accessibile. La Gampen Gallery all'ingresso offre uno sguardo interessante sulla storia e lo sviluppo della strada sul passo. La strada, costruita tra il 1935 e il 1939, è una notevole opera d'ingegneria e tutt'oggi un'importante arteria di comunicazione e una frequentata strada panoramica.
Fu inaugurata il 10 giugno 1939. Le foto in bianco e nero illuminate nel buio della galleria creano un'atmosfera particolare. In uno dei lunghi cunicoli ti aspetta poi la più grande esposizione di minerali dell'Alto Adige. Quaranta vetrine presentano, incastonate nella roccia, 2.500 pezzi raccolti in tutta Europa dal collezionista di minerali Toni Kiem. Anche a Dobbiaco in Alta Pusteria c'è un Bunker Museum, situato in un bunker del Vallo Alpino.
Come arrivare? Potrai raggiungere il Bunker di Passo Palade percorrendo la strada del passo da Tesimo. Parcheggi e una fermata dell'autobus (linea 246 Lana-San Felice) si trovano proprio accanto al bunker, circa 100 metri dopo il cartello del passo, sulla sinistra a Senale.
Contatti
- Via Palade, 12 - 39040 - Senale - San Felice
- +39 0463 800023
- info@deutschnonsberg.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
ingresso con visita guidata:
€ 12,00 adulti
€ 12,00 giovani (14-18 anni)
€ 9,00 anziani 60+
€ 9,00 gruppi (oltre 10 persone)
€ 7,00 bambini (6-13 anni)
--------------------------------------
ingresso senza visita guidata:
€ 6,00 adulti
€ 6,00 giovani (14-18 anni)
€ 5,00 anziani 60+
€ 5,00 gruppi (oltre 10 persone)
€ 4,00 bambini (6-13 anni)
gratuito per bambini sotto i 6 anni
Ulteriori informazioni
Sono necessari abbigliamento e scarpe pesanti, la temperatura nel bunker è di 6 - 8° C.
Il Bunker di Passo Palade è aperto ogni anno da aprile a fine ottobre, per gruppi di almeno 6 persone, su richiesta, anche al di fuori degli orari di apertura. In inverno rimane chiuso.
Inizio stagione 2025 il 20 aprile.
Suggerisci una modifica/correzione