Una citazione di Hannah Arendt illumina la facciata dell’edificio dell’Agenzia delle Entrate
Galleria immagine: Bassorilievo monumentale a Bolzano
L'attuale Piazza del Tribunale a Bolzano fu realizzata tra il 1939 e il 1942 come Piazza Arnaldo Mussolini. La sua costruzione era già prevista nel piano urbanistico del 1933/34 per una "Grande Bolzano". L'allora sede del Partito Nazionale Fascista ospita oggi l'Agenzia delle Entrate. Su di essa campeggia un enorme bassorilievo di Hans Piffrader, che raffigura Mussolini a cavallo al centro della composizione. L'intero bassorilievo è costituito da 57 lastre di diversa larghezza, alte 2,75 metri, e si estende per una larghezza di 36 metri. Con un peso di 95 tonnellate, è il più grande bassorilievo ancora esistente risalente al periodo del fascismo italiano.
Nel 2011 fu indetto un concorso di idee per la riprogettazione della facciata. Invece di rimuovere il bassorilievo monumentale, si decise di aggiungere le dovute informazioni sulla sua storia e di conservarlo come monito. La partecipazione fu ampia: tra le 486 proposte presentate, furono selezionati cinque progetti vincitori, tra cui quello dei due artisti gardenesi Arnold Holzknecht e Michele Bernardi. Sei anni dopo, sopra il bassorilievo, furono installate le lettere luminose "Nessuno ha il diritto di obbedire" nelle tre lingue della provincia: italiano, tedesco e ladino.
Dopo il tramonto, Piazza del Tribunale risplende sotto questa citazione, attribuita ad Hannah Arendt, filosofa tedesco-americana di origine ebraica. Si tratta di una frase parzialmente citata, tratta da un'intervista radiofonica del 1964. Con la frase completa "Nessuno, secondo Kant, ha il diritto di obbedire", Arendt si riferiva al caso di Adolf Eichmann, SS-Obersturmbannführer, e sottolineava come i regimi totalitari pretendessero un'obbedienza incondizionata, esercitando un dominio burocratico del "nessuno". In tale contesto, esortava all'azione politica, in quanto ogni individuo ne è personalmente responsabile.
Come arrivare? Piazza del Tribunale si trova nel quartiere centrale di Gries-San Quirino ed è raggiungibile, tra l'altro, con l'autobus numero 8. Il bassorilievo è inoltre a soli dieci minuti a piedi dal Centro di Documentazione, che racconta anch'esso di questo periodo storico.
Contatti
- Piazza del Tribunale - 39100 - Bolzano
- +39 0471 095474
- prenotazionimusei@comune.bolzano.it
Orari di apertura
Sempre accessibile
Ingresso
liberamente accessibile
Suggerisci una modifica/correzione