L’Archeoparc di Villandro in Valle Isarco: un viaggio nella storia di 7.000 anni
Galleria immagine: Archeoparc di Villandro
L'Archeoparc di Villandro si trova a circa 12 chilometri a sud-ovest dall'Archeoparc di Velturno, anch'esso in Valle Isarco. I reperti archeologici dell'area del Plunacker, un campo agricolo, e dei suoi dintorni coprono un arco temporale di 7.000 anni, dalla Mesolitico al Neolitico e all'Età del Bronzo, fino all'epoca romana. Il sito fu scoperto casualmente nel 1976 durante alcuni scavi.
Negli anni '80, la Soprintendenza provinciale ai beni culturali riportò alla luce diversi edifici. Nel 2009 aprì l'Archeoparc di Villandro. Su una superficie di circa 1.600 m², presenta i resti coperti di quattro edifici di epoca romana e medievale. La relativa mostra permanente si trova nell'edificio scolastico di Santo Stefano, capoluogo del comune di Villandro.
Qui puoi ammirare anfore, utensili come pettini e altri reperti. Grazie alla stratificazione di diverse fasi del Neolitico, appartenenti a un vasto insediamento, Villandro è oggi considerato uno dei siti archeologici più importanti dell'area alpina.
Come raggiungerlo? Si trova al Plunacker, vicino al centro del paese e all'ufficio turistico. L'altro sito precedentemente menzionato, l'Archeoparc di Velturno, dista circa 12 chilometri.
Contatti
- Vicolo Franz von Defregger, 6 - 39040 - Villandro
- +39 0472 843121
- info@villanders.info
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
€ 3,00 adulti
€ 3,00 giovani (15-18 anni)
€ 2,00 gruppi (oltre 10 persone)
€ 1,00 bambini (6-14 anni)
gratuito per bambini sotto i 6 anni
gratuito con la ChiusaCard
Ulteriori informazioni
L'Archeoparc di Villandro è aperto nell'ambito del "Mercoledì lungo a Villandro" ogni mercoledì sera dal 25 giugno al 23 luglio 2025, inoltre ogni venerdì sera a luglio ed agosto.
L'Archeoparc fa anche parte della visita guidata del paese che si tiene dal 7 maggio al 29 ottobre 2025 ogni mercoledì dalle ore 16.30 alle 17.30, punto d'incontro davanti all'ufficio informazioni.
Per gruppi di oltre 10 persone è accessibile su richiesta anche al di fuori dell'orario normale.
Inizio stagione 2025 il 25 giugno.
Suggerisci una modifica/correzione