Kultur
Kultur

Municipio di Vipiteno e Stele del dio Mitra

Nel cortile interno del Municipio di Vipiteno, in Alta Valle Isarco, si trova una pietra di epoca romana del 200 d.C

Nella cittá di Vipiteno si erge un meraviglioso edificio in stile tardo gotico. Si tratta del Palazzo del Municipio, costruito tra il 1468 e il 1472 al posto di una casa borghese. Ancora oggi, 650 anni dopo la sua edificazione, questo palazzo è sede del comune della città dei Fugger, chiamata così perchè un tempo nella vicina Val Ridanna era presente una miniera d'argento che attirava a Vipiteno uomini d'affari, come la famiglia asburgica dei Fugger. Il Municipio venne magnificamente arredato: dall'esterno è riconoscibile grazie ai suoi sfarzosi erker, all'interno c'è la sala consiliare in stile gotico con le suggestive pareti in legno e il soffitto a travi meglio conservati del Tirolo.

Ancora oggi le sedute del consiglio comunale si svolgono in questa sala. Nel cortile interno del Municipio di Vipiteno ci sono due particolarità: la Stele del dio Mitra e una pietra miliare romana. La Stele del dio Mitra risale al 200 d.C. quando le legioni romane si spostarono in Alta Valle Isarco. Si tratta di un'antica pietra di un altare consacrato al dio Mitra, una divinità romana: il culto risale al dio persiano Mitra e si diffuse a Roma all'incirca nel I secolo d.C. La stele venne trovata in una grotta presso Mules ed è considerata uno dei reperti romani più importanti della provincia.

Anche la pietra miliare romana si trova nel cortile interno e risale indicativamente all'epoca del dominio dell'Imperatore Settimio Severo a Roma. Nel 201 d.C., la Strada Romana venne ampliata e fatta passare anche per l'Alta Valle Isarco. La pietra venne trovata nel 1979 nella città nuova, durante dei lavori di costruzione. In aggiunta a questi oggetti di grande interesse, al primo piano del Municipio di Vipiteno potrai ammirare anche una Crocifissione del XVII secolo, lo Stemma del Comune risalente allo stesso periodo, così come due epitaffi. E come si raggiunge il Municipio di Vipiteno? Si trova nel centro storico, a pochi passi dalla famosa Torre delle Dodici e da Piazza Città. Ci sono delle possibilità di parcheggio attorno alla città e al centro storico.

Contatti

Orari di apertura

  • mer 16 apr 08:00 - 13:00 14:00 - 17:30
  • gio 17 apr 08:00 - 12:30
  • ven 18 apr 08:00 - 12:30
  • sab 19 apr chiuso
  • dom 20 apr chiuso
  • lun 21 apr chiuso
  • mar 22 apr 08:00 - 12:30

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Municipio di Vipiteno - primavera 2025 (01/03/2025 - 01/06/2025)

  • lun 08:00 - 12:30
  • mar 08:00 - 12:30
  • mer 08:00 - 13:00 14:00 - 17:30
  • gio 08:00 - 12:30
  • ven 08:00 - 12:30
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Lunedì dell'Angelo 2025 (21/04/2025) chiuso

Festa della Liberazione 2025 (25/04/2025) chiuso

Festa del Lavoro 2025 (01/05/2025) chiuso

Municipio di Vipiteno - estate 2025 (02/06/2025 - 14/09/2025)

  • lun 08:00 - 12:30
  • mar 08:00 - 12:30
  • mer 08:00 - 13:00 14:00 - 17:30
  • gio 08:00 - 12:30
  • ven 08:00 - 12:30
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Festa della Repubblica 2025 (02/06/2025) chiuso

Lunedì di Pentecoste 2025 (09/06/2025) chiuso

Assunzione di Maria 2025 (15/08/2025) chiuso

Municipio di Vipiteno - autunno 2025 (15/09/2025 - 30/11/2025)

  • lun 08:00 - 12:30
  • mar 08:00 - 12:30
  • mer 08:00 - 13:00 14:00 - 17:30
  • gio 08:00 - 12:30
  • ven 08:00 - 12:30
  • sab chiuso
  • dom chiuso

Ingresso

Stele del dio Mitra:

liberamente accessibile

-------------------------

sala consiliare:

date e prezzi su richiesta

-------------------------

visita guidata della città:

€ 10,00 a persona
gratuita con la activeCARD

Ulteriori informazioni

Gli orari di apertura si riferiscono a quelli del Municipio di Vipiteno: durante questi orari, il cortile interno con la Stele del dio Mitra è liberamente accessibile. Il municipio è aperto tutto l'anno da lunedì a venerdì, sabato e domenica giorni di riposo, chiuso nei giorni festivi.

La visita guidata della città viene offerta dal 2 maggio al 31 ottobre 2025, ogni venerdì alle ore 16.00, punto d'incontro davanti all'ufficio informazioni in Piazza Città, non serve la prenotazione. L'audioguida digitale Hearonymus invece può essere scaricata gratuitamente.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni