La collina sulla quale si trova l’ex Monastero di Sabiona, rappresenta uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio del Tirolo
Galleria immagine: Monastero di Sabiona
Il Monastero di Sabiona (Kloster Säben) troneggia come un castello su un'alta rupe, l' "Acropoli del Tirolo", che sorveglia la città di di Chiusa in Valle Isarco. La collina, in lingua tedesca chiamata "Monte Sacro" o "Monte di Sabiona", era già insiedata all'età della pietra, e anche un insediamento tardo-romanico venne confermato. Dei reperti archeologici testimoniano inoltre, che dal Monte di Sabiona in tempi passati si sparse la fede cristiana in tutto l'Alto Adige. La Chiesa Santa Croce, che si trova nel complesso e che può essere visitata, rappresentava per 400 anni la sede vescovile del "Bistum Sabiona", che ca. nel 1000 d.C. venne spostata a Bressanone.
Dal 1687, Sabiona era un Monastero delle Benedettine, che venne abitato per la prima volta da monache provenienti da Nonnberg nei pressi di Salisburgo. Nel 1699, l'edificio divenne un'abbazia e Maria Agnes Zeillerin la prima Badessa. Fino a novembre 2021 - mese della chiusura permanente del monastero - suore vivono qui secondo la Regola di San Benedetto da Norcia: "Ora et labora et lege" (Prega, lavora e leggi). Attualmente, le chiese possono essere visitate, il complesso ora é amministrato dalla Diocesi Bressanone-Bolzano. Nel grande areale ci sono, oltre alla Fontana del Giubileo, quattro chiese: la Chiesa di Nostra Signora con la sua documentazione archeologica e storica, la Chiesa del Convento, la Cappella delle Grazie e la Chiesa Santa Croce.
Nel 2024, i monaci cistercensi dell'Abbazia di Stift Heiligenkreuz presso Vienna hanno deciso di rilevare il Monastero di Sabiona e di renderlo nuovamente un luogo spirituale e di preghiera. Il 1 settembre 2024 il primo monaco cistercense si è trasferito al Monastero di Sabiona, rianimando il monte sacro dopo ben tre anni in cui l' "Acropoli del Tirolo" era rimasta disabitata. E come si raggiunge Sabiona? Solo a piedi: partendo da Chiusa, la Passeggiata di Sabiona ti porta in 45 minuti al monastero, per il cammino sulla Via Crucis s'impiegano ca. 30 minuti. Anche il Sentiero del Castagno, 4ª tappa, passa lì, mentre a valle, a Chiusa, si snoda la Ciclabile Valle Isarco.
Contatti
- Monte di Sabiona - 39043 - Chiusa
- +39 0472 847424
- info@klausen.it
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
area esterna del monastero liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
Gli orari indicati si riferiscono a quelli della Chiesa Santa Croce: l'area esterna del monastero è sempre accessibile, la Chiesa Santa Croce, Chiesa del Convento e Cappella delle Grazie presso la Chiesa di Nostra Signora sono aperte tutto il giorno.
Le stanze interne del Monastero di Sabiona non sono visitabili.
Contatto consulenza pellegrini: P. Dr. Kosmas Thielmann OCist
tel. +39 378 064 0185 - p.kosmas@stift-heiligenkreuz.at
Suggerisci una modifica/correzione