RS weg nr bei muthof talbauer herbst
RS weg nr bei muthof talbauer herbst

Masi della Muta

Sopra Tirolo, sui versanti meridionali della famosa Cima Muta, sono situati alcuni dei più antichi masi di montagna dell’Alto Adige

Tra 1.200 e 1.500 m di quota, sui versanti meridionali dell'imponente Gruppo di Tessa, si trova un insieme di masi di montagna, raggiungibili fino a poco tempo fa esclusivamente a piedi o con la funivia. Alcuni di questi si chiamano Hochmuth, Mittermuth (Wenner), Talbauer e Untermuth. La strada è stata realizzata solamente nel 2006. Questa, dalla valle, porta alle case isolate sopra Merano, ciò ha reso sicuramente più semplice la vita dei loro abitanti. La storia di questi Muthöfe risale al Medioevo, nel 1285 furono infatti menzionati per la prima: a quel tempo, all'epoca di Mainardo II, versavano le tasse ai Conti di Tirolo, i quali risiedevano al sottostante Castel Tirolo.

Fanno quindi parte dei masi più antichi dell'Alto Adige. Oggi alcuni di loro sono stati trasformati in locande molto frequentate nei mesi estivi: la vista sulla città di Merano è davvero spettacolare. Nelle vicinanze passa l'Alta Via di Merano, inoltre i Masi della Muta sono un popolare punto di partenza per escursioni nel Parco Naturale Gruppo di Tessa o per effettuare voli in parapendio.

Come si raggiungono i Masi della Muta? La Funivia Alta Muta ti porta fino alla stazione a monte, nelle cui vicinanze si trovano i masi di montagna. Per raggiungere i masi a piedi dal fondovalle si impiegano 2,5 ore. L'escursione autunnale ai Masi della Muta è bellissima quando le temperature a Merano sono un po' più miti, le foglie si colorano e le probabilità di una buona visibilità sono alte.

Contatti

Orari di apertura

  • mar 15 apr 07:30 - 18:00
  • mer 16 apr 07:30 - 18:00
  • gio 17 apr 07:30 - 18:00
  • ven 18 apr 07:30 - 18:00
  • sab 19 apr 07:30 - 18:00
  • dom 20 apr 07:30 - 18:00
  • lun 21 apr 07:30 - 18:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Funivia Alta Muta - primavera 2025 (17/03/2025 - 01/06/2025)

  • lun 07:30 - 18:00
  • mar 07:30 - 18:00
  • mer 07:30 - 18:00
  • gio 07:30 - 18:00
  • ven 07:30 - 18:00
  • sab 07:30 - 18:00
  • dom 07:30 - 18:00

Funivia Alta Muta - inizio estate 2025 (02/06/2025 - 30/06/2025)

  • lun 07:30 - 18:00
  • mar 07:30 - 18:00
  • mer 07:30 - 18:00
  • gio 07:30 - 18:00
  • ven 07:30 - 18:00
  • sab 07:30 - 18:00
  • dom 07:30 - 18:00

Funivia Alta Muta - estate 2025 (01/07/2025 - 30/09/2025)

  • lun 07:30 - 19:00
  • mar 07:30 - 19:00
  • mer 07:30 - 19:00
  • gio 07:30 - 19:00
  • ven 07:30 - 19:00
  • sab 07:30 - 19:00
  • dom 07:30 - 19:00

Funivia Alta Muta - autunno 2025 (01/10/2025 - 16/11/2025)

  • lun 07:30 - 18:00
  • mar 07:30 - 18:00
  • mer 07:30 - 18:00
  • gio 07:30 - 18:00
  • ven 07:30 - 18:00
  • sab 07:30 - 18:00
  • dom 07:30 - 18:00

Ingresso

locande liberamente accessibili, secondo il loro orario di apertura

-----------------------------------------

salita e discesa con la Funivia Alta Muta:

€ 15,00 adulti
€ 6,00 bambini
€ 5,00 cani

-----------------------------------------

salita e discesa - biglietto Sunset (dalle ore 15.30):

€ 11,00 adulti
€ 4,00 bambini

-----------------------------------------

possibilità di parcheggio:

gratuito per 1 giorno con l'uso della funivia
€ 3,00 al giorno senza biglietto per la funivia
€ 5,00 al giorno (più giorni, Alta Via di Merano)
€ 8,00 al giorno (più giorni, garage coperto)

Ulteriori informazioni

Gli orari di apertura si riferiscono a quelli della Funivia Alta Muta, con la quale si raggiungono i Masi della Muta: è in funzione ogni giorno tutto l'anno. Modifiche dell'orario a breve termine in caso di necessità. Trasporto biciclette con la funivia non disponibile.

Divieto di parcheggiare o deporre camper, caravan e minibus dalle ore 19.00 alle 7.00.

Inizio stagione primaverile-estiva 2025 (orario continuato della funivia) a metà marzo, inizio stagione invernale 2025/2026 (salita e discesa ogni ora risp. ogni 1,5 ore) a metà novembre.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni