Il più bel villaggio alpino dell’Alto Adige, Malga Fane nella Valle di Valles, si trova a un’altitudine di 1.739 metri
Galleria immagine: Malga Fane
Nel cuore dei Monti di Fundres si trova una meta escursionistica quanto mai apprezzata sia in estate che in inverno: Malga Fane. In estate, a condurre fino al borgo alpino è il Sentiero del Latte dell'Alto Adige, che illustra la produzione del latte nel territorio. Si tratta di un'escursione di un'ora che parte dal parcheggio a Valles. Quando avrai raggiunto l'ultima curva - la vista si aprirà sull'agglomerato costituito da una piccola cappella, baite e fienili, e tre bellissimi rifugi. La storia di Malga Fane risale al Medievo, quando qui venne costruito un ricovero per malati di peste e colera.
Oggi, in ricordo dei tempi passati, restano ancora gli edifici immersi però in un paesaggio alpino unico, che rigenera il corpo e lo spirito. L'insieme di questo alpeggio da cartolina - da cui puoi raggiungere anche il Picco della Croce (3.134 m s.l.m.), la vetta più alta dei dintorni, oppure il Lago del Marmo, si estende su circa 850 ettari. E come si raggiunge Malga Fane (Fane Alm)?
O con un'escursione di un'oretta dal parcheggio alla fine della Valle di Valles, oppure con il servizio navetta. Anche ritornando dall'escursione al Lago del Marmo potrai visitare la malga. Dopo l'escursione invernale a Malga Fane invece, è interessante per la possibilità di fare il ritorno in slitta: qui si trova una pista naturale di 1,3 km, una delle piste da slittino in Valle Isarco.
Contatti
- Valles - 39037 - Rio di Pusteria
- +39 0472 886048
- info@gitschberg-jochtal.com
Orari di apertura
Sempre accessibile
Ingresso
liberamente accessibile
Ulteriori informazioni
Durante i mesi estivi e autunnali sono aperti la il Rifugio Gatterer (da inizio giugno a metà ottobre) e la Baita Kuttn (da metà aprile a metà novembre). La Baita Zingerle rimane aperta adesso tutto l'anno: da lunedì a mercoledì dalle ore 9.00 alle 16.00, giovedì dalle 9.00 alle 21.00, da venerdì a domenica dalle 9.00 alle 16.00 (consigliamo di verificare prima della visita: tel. +39 349 5477 681).
Suggerisci una modifica/correzione