Museo all'aperto della Prima Guerra
7 appuntamenti
da mercoledì, 17 settembre 2025
a mercoledì, 29 ottobre 2025
Informazioni
+39 0474 978436,
info@gsieser-tal.com
Attenzione! Per questo evento è necessario prenotarsi.
Ulteriori informazioni su:
S. Maddalena Hotel S. MaddalenaDescrizione
L'escursione parte dal passo Valparola 2168 m, subito dopo il museo della guerra Forte Tre Sassi. Il sentiero si sviluppa attraverso un terreno roccioso e un antico sentiero di guerra. Tra fessure, fossati e caverne, si arriva infine alla cima del monte. Una vista mozzafiato sulle vette dolomitiche circostanti, Patrimonio Mondiale UNESCO, e sull'area intorno al Falzarego. Gallerie, mura e fossati sul Sas de Stria risalgono alla Prima Guerra Mondiale. Il nome Sas de Stria deriva da una vecchia leggenda che racconta che una strega abitava sulla sua cima. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso.
Richiesto passo sicuro. Pranzo al sacco. Difficoltà: medio. Lunghezza: 4 km. Durata: ore 08:30-16:00. Percorrenza: 3 ore. Dislivello: 275 m. Partenza: alle 08:30 h. presso la fermata d’autobus a fondo valle Val Casies – S. Maddalena, 08:35 h. Val Casies – S. Martino, 08:45h. Val Casies – Colle, 08:55 h. Tesido, 09:00 h. Monguelfo fermata d’autobus in Via Stazione (di fronte al Bar Parkcafé).
Costo: Alto Adige Guest Pass – Gsiesertal-Welsberg-Taisten Card 15 €, 25 €. Iscrizione: Prenotazione online non oltre martedì, ore 17:00
Suggerisci una modifica/correzione
Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.