Il Sentiero di Meditazione del Padre Nostro è una passeggiata da Tunes a Vipiteno
Galleria immagine: Tunes
A ovest di Vipiteno si trova il piccolo villaggio di Tunes (Thuins), a oltre 1.000 metri di altitudine. La sua chiesa tardo-gotica, dedicata all'apostolo Giacomo Maggiore, caratterizza il centro del paese e sovrasta nettamente tutti gli altri edifici. Proprio lì accanto si ferma l'autobus che ti porta a Vipiteno in pochi minuti. Puoi anche raggiungere la città a piedi.
Il Sentiero di Meditazione del Padre Nostro ti conduce in circa mezz'ora di cammino dalla chiesa del paese di Tunes alla chiesa parrocchiale di Vipiteno. Da Tunes sono possibili altre escursioni: a Telves di Sotto (Untertelfes) e Telves di Sopra (Obertelfes), alle Malghe di Telves - in estate anche un apprezzabile tour in mountain bike di quattro ore - e a Castel Tasso e Castel Pietra.
Castel Tasso può essere visitato tutto l'anno, con brevi interruzioni. Castel Pietra domina maestoso la Palude di Vipiteno, ma purtroppo non è accessibile. I prati sui pendii e il paesaggio caratterizzato dalle siepi intorno a Tunes sono sotto tutela ambientale. Mentre nella conca di Vipiteno si trovano già l'Autostrada del Brennero e la zona industriale, Tunes si presenta ancora come un'oasi verde.
La storia del villaggio risale all'epoca preromana. Presso la Zollwirtshaus, l'antica locanda del dazio, sono state scoperte delle necropoli, e tra il paese e la città si suppone la presenza di resti dell'insediamento romano di Vipitenum, da cui in seguito si sviluppò l'odierna città di Vipiteno.
Suggerisci una modifica/correzione