Novale di Sotto, Novale di Sopra e Lurches - la frazione più settentrionale di Vipiteno sotto la protezione del Castello della Strada
Galleria immagine: Novale di Vipiteno
Tra Vipiteno e Colle Isarco, il paese successivo verso il Brennero, si trova Novale. Più precisamente, i masi di Lurches, Novale di Sotto e Novale di Sopra costituiscono il borgo sulla sponda orientale dell'Isarco. Queste località, di piccole dimensioni e disposte lungo il pendio, sono collegate tra loro dal sentiero circolare di Vipiteno e dal sentiero n. 21. In fondo alla valle, dove sorgono le prime case, la linea ferroviaria, la strada statale e l'Autostrada del Brennero corrono parallele.
Per prima si scorge Lurches: un ex posto di dogana con chiesa, dove oggi sorge un hotel con annesso ristorante specializzato in carne. Subito dopo iniziano le case di Novale di Sotto. Qui, la Chiesa di Santo Stefano, risalente al XVII secolo, attira subito l'attenzione. Il portale d'ingresso e il campanile, tuttavia, appartengono alla struttura precedente, del 1400 circa. Oggi, queste parti formano un insieme armonioso, dando vita a una graziosa chiesa di paese con cupola a cipolla.
Proseguendo, una stradina porta a Novale di Sopra. Al di sopra del paese troneggiano le rovine del Castello della Strada, risalenti al XIII secolo. Un tempo, questo castello, poco fortificato sulla sua collina, sorvegliava l'antica via del Brennero. Tra le mete escursionistiche nei dintorni, oltre alla città di Vipiteno con il suggestivo centro storico, che è tra i più belli d'Italia, ci sono le aree escursionistiche del Monte Cavallo e delle vicine valli laterali di Fleres, Ridanna, Racines e Vizze.
Direttamente sopra Novale (Ried), sotto la Cima Novale e la Cima Bianca, che con i suoi 2.714 metri è il punto più alto della località, si trovano Malga Platz, il Rifugio Gallina e Malga Prantner. Da qui, nei mesi freddi dell'anno, dopo un'escursione invernale, una pista per slittini conduce a valle.
Suggerisci una modifica/correzione