Vipiteno, la città dei Fugger nella Valle Isarco, rappresenta fascino medievale e uno stile di vita moderno
La città di Vipiteno (Stadt Sterzing), un tempo importante centro dell'estrazione dell'argento, deve la sua passata prosperità ai minatori, alle ricche gallerie e ai mercanti che qui risiedevano. La città più a nord d'Italia è stata anche più volte residenza di imperatori e re.
Oggi, questo centro medievale si presenta in una veste moderna, senza dimenticare le sue radici: bovindi, frontoni e facciate variopinte caratterizzano il centro storico, che invita anche a passeggiare e fare shopping. Inconfondibile è il simbolo della città, la Torre delle Dodici, alta 46 metri. Separa la città vecchia da quella nuova e veglia sull'annuale Mercatino di Natale.
Gli appassionati di cultura troveranno qui molta ispirazione: la Stele del dio Mitra ricorda l'epoca romana, il Museo Multscher lo scultore Hans Multscher, la gotica sala consiliare l'antica ricchezza della città dei Fugger. Al Museo Civico scoprirai tutto sulla storia di Vipiteno.
Anche per il tempo libero Vipiteno offre numerose possibilità. Dalle attività rilassanti alle avventure più emozionanti, ce n'è per tutti i gusti. Puoi rilassarti al cinema o al centro benessere Balneum. Chi è in cerca di adrenalina può sfogarsi sul percorso ad alta fune presso la stazione a valle del Monte Cavallo, fare rafting o sfrecciare a valle sulla pista estiva per slittini dal Monte Cavallo. In inverno, il comprensorio sciistico cittadino attrae con una splendida vista sull'Alta Valle Isarco.
Suggerisci una modifica/correzione