Villandro in Alto Adige: pascoli verdi, una miniera d’argento e un vicolo ricco d’ispirazione
Villandro offre diverse esperienze: esplora l'ampia Alpe di Villandro, immergiti nella storia della miniera d'argento e passeggia per il suggestivo Vicolo Defregger.
Da Chiusa, la pittoresca città degli artisti, la strada si snoda tra i vigneti fino a raggiungere il paese principale. Il punto più alto del comune è il Monte di Villandro, una delle cime più elevate del crinale orientale delle Alpi Sarentine. Lungo il percorso, si incontra il centro storico di Santo Stefano con il Vicolo Defregger, che ispirò Franz von Defregger per il suo dipinto "L'ultima chiamata". Profondissimi burroni separano il paese principale dalle frazioni minori di San Maurizio e San Valentino.
Più in alto, ai margini dell'Alpe di Villandro, uno dei più vasti altipiani delle Alpi, è situata la quarta frazione, Oberland. L'Alpe di Villandro è un paradiso per gli escursionisti. Tra torbiere, prati rigogliosi e profumati pini mughi, troverai numerosi sentieri e accoglienti baite. In inverno, la seconda alpe più grande d'Europa si trasforma in un meraviglioso paesaggio innevato, ideale per escursioni con le ciaspole, passeggiate e sci di fondo. Solo la vicina Alpe di Siusi è più estesa.
In primavera, a Villandro potrai ammirare una distesa di fiori di susino, mentre in autunno ti aspetta il tradizionale Törggelen. Primavera e autunno, pur essendo considerate bassa stagione, stanno acquisendo sempre più popolarità grazie alla loro atmosfera particolare e alle temperature miti. Anche dal punto di vista culturale, Villandro ha molto da offrire. Oltre alle diverse chiese, merita una visita soprattutto la miniera d'argento nella Val di Tinne, situata sotto l'Alpe.
Qui, numerose gallerie, disposte una sopra l'altra, si addentravano nella montagna. Fino al XX secolo, vi si estraevano minerali e argento. Due delle gallerie, la Galleria Santa Elisabetta e la Galleria San Lorenzo, sono state messe in sicurezza alcuni anni fa e sono oggi aperte al pubblico.
Suggerisci una modifica/correzione