Un castello rinascimentale e il piacere delle castagne: il soleggiato pendio della bassa Valle Isarco ti dà il benvenuto
Galleria immagine: Velturno
Velturno in Valle Isarco è un paese soleggiato, il luogo ideale per trascorrere rilassanti giornate di vacanza. Già i vescovi di Bressanone lo apprezzavano, tanto che nel 1577 fecero di Velturno la loro residenza estiva. Oggi il territorio comunale si estende sul versante destro della valle, risalendo fino all'imponente cima del Monte del Pascolo, detto Königsanger, che con i suoi 2.439 metri svetta nelle Alpi Sarentine.
Questa montagna, meta escursionistica molto amata, è considerata il monte di Velturno. Fitti boschi, masi isolati, ampi panorami, aria pura ed edifici storici caratterizzano questa località di villeggiatura. Al di sopra del paese di Velturno si trovano le frazioni di Caerna e Snodres.
Più a nord è situato Giovignano e, a valle, gli abitati di Untrum, Gola, Pedraz e San Pietro Mezzomonte. Due peculiarità rendono Velturno inconfondibile: il maestoso Castel Velturno, gioiello dell'architettura rinascimentale che ospita il museo locale, e i numerosi castagni. Attualmente nel comune crescono 3.336 castagni. Non c'è da stupirsi che Velturno sia una rinomata area del Törggelen in Alto Adige.
Nuotare, slittare, camminare: tutto questo è possibile senza dover lasciare il territorio comunale. La piccola piscina all'aperto in Via Trumbichl è circondata da un prato ondulato alberato. A piedi, percorrendo il Sentiero del Vino di Chiusa in mezzo ai vigneti e il Sentiero del Castagno, si può passeggiare piacevolmente nel paesaggio che sovrasta la conca valliva.
Chi desidera raggiungere quote più elevate può intraprendere l'escursione in montagna fino al Rifugio Lago Rodella, il Radlseehütte, da dove si gode di una splendida vista sulle Odle di Funes. In inverno, la pista per slittini Brugger Schupfe invita a una discesa avventurosa.
Suggerisci una modifica/correzione