Le Torbiere di Caminata, chiamate Kematner Möser: un’area naturale protetta sul vecchio Lago di Vizze
Galleria immagine: Caminata di Vizze di Fuori
Fin dall'epoca romana la Val di Vizze fu abitata. Caminata di Vizze di Fuori è oggi uno dei borghi più antichi di questa alta valle altoatesina e ne delimita l'estremità, da cui il nome. Il paese si sviluppa attorno alla chiesa parrocchiale - la nuova e la vecchia chiesa del XIV secolo sono collegate dal campanile - e alla cosiddetta Torre Trautson, di un secolo più antica, detta anche "Torre di Vizze".
Proseguendo verso l'interno della valle, si giunge al paese più alto, San Giacomo, e infine verso il Passo di Vizze. Lassù, sul valico che collega l'austriaca Zillertal con Vizze, si estendono i Laghi del Passo di Vizze a quasi 2.300 metri di altitudine: un luogo incantevole in mezzo a un maestoso paesaggio. Gli appassionati di mountain bike e gli escursionisti apprezzano molto questa zona.
Il Rifugio Passo di Vizze, il più antico rifugio privato dell'Alto Adige, invita a una sosta. I caselli di confine abbandonati ricordano i tempi in cui, quassù, si controllavano ancora i documenti. Inoltre, numerosi fienili conferiscono a Caminata di Vizze di Fuori (Kematen in Ausserpfitsch) il suo fascino rurale. Di particolare pregio è l'area naturale protetta delle Torbiere di Caminata, che riveste grande importanza anche come luogo di sosta per gli uccelli migratori.
Una delle principali rotte migratorie attraverso le Alpi passa infatti sopra il Passo di Vizze (Pfitscher Joch). Qui sono già state osservate 70 specie di uccelli migratori: fringuelli, rondini e lucherini comuni sorvolano questa rotta verso sud per lo più tra settembre e ottobre. Sul sentiero circolare di Caminata puoi esplorare i dintorni, percorribile anche in inverno.
Suggerisci una modifica/correzione