Il Lago di Pontelletto e il suo rifugio gestito invitano al relax tra le Alpi Sarentine
Galleria immagine: Le Cave
Le Cave (Grasstein), la frazione più settentrionale di Fortezza, si trova al punto d'incontro tra la Valle Isarco e l'Alta Valle Isarco, nella storica Sachsenklemme. Le Cave è la più piccola delle tre frazioni del comune, ma in passato rivestiva un ruolo cruciale come snodo commerciale lungo la linea ferroviaria del Brennero. Dalle vicine cave di granito si estraeva il materiale utilizzato per la costruzione della stazione e di tratti delle linee del Brennero e della Val Pusteria. Le Cave divenne così la stazione merci per il trasporto del granito, da cui deriva il suo nome italiano.
Oggi la stazione merci è dismessa e la natura si è riappropriata del territorio. Al di sopra del paese, inizia l'escursione al Lago di Pontelletto. L'omonimo rifugio è aperto durante l'estate. Qui, tra le imponenti formazioni rocciose e i boschi delle Alpi Sarentine, potrai immergerti nella atmosfera estiva di montagna dell'Alto Adige. Altre mete interessanti sono Malga Bergl e la Sulzenalm.
Entrambe sono situate poco sotto il Lago di Pontelletto: attualmente non gestite, sono in stato di abbandono. Puoi facilmente includerle in un unico itinerario di montagna. Il Lago di Pontelletto è raggiungibile anche in mountain bike o, nei mesi freddi, con un'escursione invernale.
È curioso notare come quasi ogni località, per quanto piccola, in Alto Adige abbia la propria chiesa. Le Cave no. In compenso, qui c'è qualcosa che manca a molti altri paesi: un'antica centrale elettrica. Si tratta di una centrale risalente al 1931, periodo in cui iniziò l'elettrificazione dell'Alto Adige. Oggi è dismessa e funge da prima centrale elettrica dimostrativa lungo la Ciclabile Alta Valle Isarco: l'obiettivo è quello di renderla accessibile al pubblico con un percorso didattico.
Suggerisci una modifica/correzione