Storie misteriose intorno al lago turchese di Fortezza, un lago artificiale
Maestoso si erge il Forte di Fortezza tra la Valle Isarco e l'Alta Valle Isarco. La struttura, che è uno dei Musei Provinciali dell'Alto Adige, è aperta quasi tutto l'anno. Nel parcheggio antistante c'è un continuo andirivieni. All'interno della fortezza, un labirinto di corridoi, scale e stanze si snoda attraverso la roccia. Qui vengono sapientemente raccontate storie sul forte e i suoi dintorni.
Mostre temporanee ed eventi, come fortezzaDONNA e FORT biennale, la Domenica delle Famiglie e i concerti techno, completano il programma. Seguendo il lungo lago artificiale - tra l'altro un progetto di valorizzazione per la regione - verso nord, oltre le panchine sulle rive, si arriva alla stazione ferroviaria. Qui si incrociano la linea del Brennero e quella della Val Pusteria.
Poco dopo si raggiunge il paese di Fortezza (Franzensfeste Dorf), capoluogo del comune, che si sviluppa attorno alla Chiesa Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù. Municipio, caserma dei vigili del fuoco, negozi - qui troverai tutto ciò di cui hai bisogno. Un piccolo obelisco segna da oltre cento anni l'intersezione di un parallelo con un meridiano. In questo punto d'incontro tra la Valle Isarco, l'Alta Valle Isarco e la Val Pusteria, le attività non mancano.
Piste ciclabili si diramano in tutte le direzioni e invitano a esplorare l'Alto Adige. Se vuoi percorrere solo una parte del tragitto in bicicletta, la stazione ferroviaria è comoda per il ritorno in treno. Presso la fortezza si trova una delle prime cappelle neogotiche d'Europa e la palestra di roccia "Forte Alto" (Hohe Festung). Lì non solo puoi arrampicare, ma anche fare un picnic e giocare.
Suggerisci una modifica/correzione