Escursioni e Törggelen nei dintorni di Bressanone: il Monte Ponente è il versante occidentale della conca valliva
Galleria immagine: Monte Ponente
Monte Ponente è il nome con cui si indica l'intero versante occidentale della conca di Bressanone. Diversi piccoli insediamenti si adagiano sui suoi pendii, tutti appartenenti al comune di Bressanone: Tiles, Caredo, Perara, Pinzago, Tecelinga, Scezze, Pian di Sotto e Mahr. Questi paesi godono del clima mite della Valle Isarco. Il suo nome tedesco è Pfeffersberg, Monte del Pepe.
Sul lato opposto della valle si erge la Plose. A Monte Ponente non esiste un vero e proprio centro principale. La maggior parte delle case si concentra a Pinzago, attorno alla Chiesa dei Santi Ulrico e Valentino. La banda musicale locale Peter Mayr Pfeffersberg vanta una lunga tradizione ed è considerata una delle migliori bande dell'Alto Adige. Un autobus pubblico collega Bressanone a Scezze (Tschötsch), Tiles (Tils) e Pinzago (Pinzagen) a intervalli di pochi minuti.
La zona è un'area ricreativa molto apprezzata, anche dagli abitanti del luogo. Soprattutto in autunno, le escursioni attraverso la natura dai colori vivaci, unite a una sosta in una delle tradizionali "Buschenschänke", le osterie contadine, sono un'attrattiva irresistibile. Lì potrai gustare, durante il Törggelen, castagne arrostite, piatti sostanziosi e vino altoatesino.
Tra i sentieri spiccano il Sentiero del Castagno nei pressi di Tecelinga - più precisamente la sua quarta tappa tra Bressanone e Chiusa -, il Sentiero dei Masi di Caredo e il Giro di Pinzago, che in circa due ore tocca quattro chiese. La frazione di Mahr, nota per il ristorante "Wirt an der Mahr", offre una soleggiata palestra di roccia. In inverno, lo ski-shuttle del Monte Ponente ti porta comodamente alla stazione a valle della Cabinovia Plose, a 11 chilometri di distanza.
Suggerisci una modifica/correzione