Eores: alla scoperta del borgo montano tra il Passo di Eores (o Rodella) e quello delle Erbe nelle Dolomiti altoatesine
A pochi chilometri dal Duomo e dai portici si trova Eores (Afers), una delle frazioni più appartate di Bressanone. Adagiata sulle pendici del Colle Libero, il trambusto cittadino sembra lontano anni luce: qui, gli amanti della natura trovano pane per i loro denti. Il borgo è composto dalle località di San Giacomo, Plancios e Eores di Dentro, e dà il nome ai monti che si ergono sopra la Val di Eores.
Queste Odle di Eores fanno parte del famoso Gruppo delle Odle, che caratterizza il paesaggio tra la Val Gardena e la Val di Funes, conferendo alle valli il loro inconfondibile profilo. Eores ha due chiese: nel centro principale si trova la Chiesa di San Giorgio, mentre a San Giacomo sorge la Chiesa di San Giacomo. Attorno alla Chiesa di San Giorgio si sviluppa il piccolo nucleo abitato, con un asilo, alcuni masi, negozi e alloggi. Seguendo la strada che sale verso la montagna, si raggiunge il punto più alto al Passo delle Erbe, a quasi 2.000 metri di altitudine, e al Passo Eores, o Rodella.
Da lì, si scende verso la ladina Val Badia o verso la Valle di Luson. I dintorni sono perfetti per le escursioni nella natura. I sentieri portano al Santuario di Colle Libero, dedicato alla Madonna dell'Aiuto, o lungo il sentiero panoramico di Eores, con l'imponente sfondo del Gruppo del Putia e delle aspre Odle di Eores, fino a Eores di Dentro (Hinterafers).
In inverno, l'impianto di risalita Valazza, nei pressi del paese, offre un collegamento diretto all'area sciistica Plose, con la sua Trametsch, la pista a valle più lunga dell'Alto Adige, che si estende per 9 chilometri, e una delle piste da slittino più lunghe della regione.
Suggerisci una modifica/correzione