dolomiten aussicht fr brixen rodenecker almen
dolomiten aussicht fr brixen rodenecker almen

Elvas

Sopra Bressanone si trova Elvas con i suoi frutteti e il leggendario “Scivolo delle Streghe”

Frutteti e vigneti, con le case di Elvas, il "paese del sole", incastonate in mezzo: così si presenta la piccola frazione sopra Bressanone. Da Kranebitt o dall'altipiano delle mele di Naz-Sciaves, una strada sale fino a Elvas. Ai margini del paese sorge la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, un luogo magnifico da cui lasciar vagare lo sguardo su Bressanone e sul fondovalle della Valle Isarco.

Di sera, la città scintilla di luci. Numerosi ritrovamenti preistorici testimoniano l'antica presenza umana in questa zona. Al Colle Pinàz, un antico luogo di culto, è stata scoperta una pietra con piccole incisioni a forma di coppelle e altri segni. Si tratta di un cosiddetto "Scivolo della Fertilità", il cui significato è ancora oggetto di studio da parte dei ricercatori. Un altro "scivolo", quello sulla roccia Kreuzplatte, è noto come "Scivolo delle Streghe" ed è una meta escursionistica apprezzata.

I ghiacciai dell'era glaciale hanno modellato le colline intorno a Elvas, come l'Elvaser Köpfl e il Walderer Bühel. In primavera, il Sentiero Pinàz invita a una passeggiata tra i meleti in fiore. Anche Bressanone è raggiungibile a piedi da Elvas: il sentiero numero 1 scende a Stufles, la parte più antica della città, e attraverso il Ponte Aquila conduce al centro, con Piazza del Duomo e i portici.

Inoltre, alcuni dei sentieri più interessanti della zona, come il Sentiero dei Vigneti di Bressanone e il Sentiero Archeologico, passano per Elvas. In inverno, apre la vicina area sciistica Plose.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni