albeins albes winter
albeins albes winter

Albes

Albes, la porta meridionale di Bressanone con il suo centro storico grazioso e l’antichissima Chiesa di Santa Margherita

A sud di Bressanone, circa alla stessa altitudine, si trova Albes (Albeins). Abitato fin dall'età del bronzo, viene menzionato per la prima volta in un documento del 955 come "Allpines". Il monte Musberg protegge Albes dai venti del nord e garantisce un clima mite: qui la primavera inizia prima e l'autunno dura più a lungo che nel resto della Valle Isarco. Le viti prosperano rigogliose.

In passato si estraeva persino il rame. Solo durante la Seconda Guerra Mondiale Albes fu maggiormente minacciata dalle bombe rispetto ad altri paesi, a causa della vicina ferrovia. L'elegante centro storico è oggi in parte sotto tutela. La chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Ermagora e Fortunato, risale al XIV secolo, ma è probabilmente molto più antica.

La chiesa più antica del paese è però la Chiesa di Santa Margherita, sul lato opposto della strada, costruita prima dell'anno 1000. Attorno alla via principale del paese e al Rio Eores, o Aferer Bach, si raggruppano la scuola, l'asilo, l'ufficio turistico, negozi e masi. In inverno, la Plose, la montagna di casa di Bressanone, attira appassionati di slittino, escursionismo invernale, sci e snowboard.

In estate, i dintorni invitano a gite esplorative a piedi o in bicicletta: passeggiate conducono attraverso la conca valliva a Cleran o a Stufles, il quartiere più antico di Bressanone. Il sentiero tematico di Albes illustra, attraverso pannelli informativi, le leggende locali, la flora e la fauna della zona. In bicicletta potrai raggiungere Chiusa e Bolzano percorrendo la Ciclabile Valle Isarco.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni