Moncucco, la frazione più piccola di Brennero, si estende sui pendii soleggiati dell’Alta Valle Isarco
Galleria immagine: Moncucco
Info traffico: il Ponte Lueg al Brennero (Luegbrücke), lungo l'Autostrada del Brennero A13 , sarà ricostruito a partire da fine marzo 2025. Per ragioni di sicurezza e per alleggerire il carico sul ponte, dal primo… leggi tutto
Moncucco (Giggelberg) indica i pendii del Tribulaun a nord di Colle Isarco e i masi sparsi che vi si trovano. Solo pochi edifici formano questo insediamento sparso, che è la più piccola frazione del comune di Brennero. Il Rio di Cuna divide l'insediamento in Moncucco di Dentro e Moncucco di Fuori. Da qui, puoi iniziare le tue escursioni direttamente dalla porta di casa.
Puoi raggiungere questo borgo montano da Colle Isarco in un'ora a piedi. Da lì, puoi proseguire verso Passo della Rena, il valico che porta nella valle austriaca di Obernberg. La zona intorno al passo non è solo interessante per gli escursionisti, ma anche storicamente significativa: qui si trovano numerosi resti del Vallo Alpino, una fortificazione difensiva costruita dall'Italia fascista.
Anche il grande giro della cresta di confine del Brennero conduce qui escursionisti e appassionati di mountain bike. Questo classico percorso, parte di alcuni itinerari transalpini, ti mostra i luoghi storici del Vallo Alpino Littorio e le maestose cime del Gruppo del Tribulaun. A valle si snoda la Ciclabile Alta Valle Isarco, che ti porta ai piccoli centri di Vipiteno, Chiusa e Bressanone.
Grazie alla fitta rete di piste ciclabili in Alto Adige, potrai poi scegliere tra la sua parte meridionale con il Lago di Caldaro, l'est con la verde Val Pusteria o l'ovest con il meranese. In inverno, l'Alta Valle Isarco attrae con le tre aree sciistiche di Ladurns in Val di Fleres, Racines-Giovo e Monte Cavallo vicino a Vipiteno, che puoi utilizzare insieme con lo skipass Wipptal.
Suggerisci una modifica/correzione