brenner gossensass winter brennero colle isarco inverno
brenner gossensass winter brennero colle isarco inverno

Colle Isarco

Colle Isarco è la storcia località climatica amata da Henrik Ibsen - le sue cartoline, foto e lettere sono esposte nel municipio

Info traffico: il Ponte Lueg al Brennero (Luegbrücke), lungo l'Autostrada del Brennero A13 , sarà ricostruito a partire da fine marzo 2025. Per ragioni di sicurezza e per alleggerire il carico sul ponte, dal primo… leggi tutto

A soli dieci chilometri a sud del Passo del Brennero si trova Colle Isarco, il capoluogo del comune di Brennero. Il piccolo paese si sviluppa attorno alla Chiesa di Maria Immacolata e a Piazza Ibsen. In inverno, nel cuore del centro, una pista di pattinaggio su ghiaccio attira i visitatori, mentre d'estate è una piccola piscina all'aperto a rinfrescare le giornate. Da qui si diramano vie come Via Mulino, Via Posta Vecchia e Via Fienili - i cui nomi raccontano ancora oggi storie di tempi passati.

Colle Isarco è un nodo strategico per treni e autobus, e i viaggiatori transitano da queste parti da 4.000 anni. In epoca romana, in Alta Valle Isarco esistevano stazioni di posta, mentre nel Medioevo a Fleres si trovava una miniera d'argento e piombo. A quest'ultima il paese deve probabilmente il suo nome tedesco di Gossensass: "Gotzen" significa "minatori", "Sass" sta per "sede".

Nel XX secolo, Colle Isarco divenne, insieme a Merano, la più importante località climatica del Tirolo, mentre nelle vicine Terme di Brennero le sorgenti termali venivano sfruttate per bagni e cure idropiniche. Il più celebre ospite del luogo fu Henrik Ibsen. Lo scrittore norvegese amava passeggiare lungo il rio del paese, tanto che gli abitanti del luogo lo chiamavano "ometto del rio".

Colle Isarco viene persino menzionata nel dramma di Ibsen "Hedda Gabler" del 1890. Oggi, presso il municipio, è allestita la Documentazione Henrik Ibsen a lui dedicata. Direttamente da Colle Isarco si apre la Val di Fleres, meta ideale per escursionisti, amanti della tranquillità e appassionati di sport invernali. Lì si trova anche Ladurns, una delle tre aree sciistiche dell'AltaValle Isarco.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni