Piazza del Mercato nel cuore di Caldaro è il ritrovo per abitanti e visitatori e il palcoscenico di allegre feste del vino
Chi parla di Caldaro, di solito si riferisce al Lago di Caldaro e al suo capoluogo, con la sua atmosfera particolare. Caldaro paese si estende dalla rotonda con la Cantina di Caldaro e la vecchia stazione, che oggi ospita un cinema, fino alla piazza principale e ai vicoli circostanti.
Qui pulsa la vita del paese e qui si svolgono anche le feste. La fontana barocca con la Colonna della Madonna e la chiesa parrocchiale caratterizzano la piazza. Da sempre il vino gioca un ruolo importante a Caldaro: il "Kalterersee Auslese", ovvero "Lago di Caldaro Scelto", ha reso il paese famoso a livello internazionale. Non c'è da stupirsi che qui si trovi il Museo Provinciale del Vino.
A pochi passi dalla piazza principale, gli oggetti esposti raccontano la storia della viticoltura nel primo museo del vino a sud delle Alpi. Anche l'Accademia del Vino Alto Adige ha sede a Caldaro. Intorno al paese, il Sentiero del Vino di Caldaro e il percorso didattico di Castel Sallegg invitano a passeggiare attraverso il paesaggio fino al Lago di Caldaro. Rosso o bianco?
I nobili nettari si possono degustare alla Festa del Vino, a "Caldaro in abito bianco" e a "Caldaro in abito rosso". Dopo le serate estive, l'autunno fa il suo ingresso con le sue serate di Törggelen, seguite dalla tradizionale sfilata dei Krampus e da un piccolo Mercatino di Natale.
Suggerisci una modifica/correzione