Missiano, la frazione di Appiano con vista sulla Valle dell’Adige e con l’escursione dei tre castelli
Sopra San Paolo e Riva di Sotto si trova il soleggiato Missiano, un paese con una splendida vista sulla Valle dell'Adige e sullo Sciliar. La posizione favorevole era apprezzata già in passato: "Messan" è menzionato nel XII secolo in un libro del monastero bavarese di Schäftlarn.
Oggi il paese è circondato da vigneti e meleti. Qui, incastonato nei boschi sotto il Monte Macaion, Via Missiano, Via Huberfeld e Via Santa Apollonia attraversano il centro. Sulla piazza del paese si trovano l'elegante Chiesa dei Santi Zeno e Apollonia, la casa del sagrestano e la canonica.
Nel XV secolo la chiesetta era dedicata solo a San Zeno di Verona, invocato contro le inondazioni e i danni causati dalle acque. Dopo la ristrutturazione del XIX secolo, Apollonia di Alessandria divenne la patrona principale: si dice che protegga dai mal di denti.
Non solo gli ospiti apprezzano il bel paesaggio. Anche gli escursionisti amano venire a Missiano (Missian) per esplorare i pendii del Passo della Mendola o per intraprendere l'escursione dei tre castelli. In tre ore potrai raggiungere Castel d'Appiano con la sua osteria, le rovine di Castel Boymont - anch'esse con possibilità di ristoro - e Castel Corba, che oggi ospita un hotel.
Suggerisci una modifica/correzione