Gaido sopra Appiano: scopri il borgo montano che rappresenta la frazione più alta del comune
Galleria immagine: Gaido
Gaido si trova in posizione elevata sopra la Valle dell'Adige. Oltre ad essere la frazione più alta, è anche la più settentrionale di Appiano, e si estende sopra Andriano e Nalles, tra i boschi della Mendola. Già da Bolzano sono visibili le imponenti pareti rocciose del Monte Macaion.
Nonostante la sua posizione appartata, Gaido (Gaid) fu abitata già molti secoli fa. Documenti dell'Ospedale di Santo Spirito di Bolzano menzionano, nel XIV secolo, un piccolo villaggio chiamato "Gaude" nell'attuale posizione di Gaido. Una fitta rete di sentieri escursionistici e per mountain bike attraversa i prati e i boschi intorno al borgo. Nascosta tra gli alberi sorge una piccola chiesa, meta di pellegrinaggi, dedicata ai Quattordici Santi Ausiliatori.
Fu fatta costruire da Eustach Franzin von Zinnenberg di Appiano. Insieme al vicino Moarhof, è oggi sottoposta a tutela. Numerose tavolette votive, due dipinti ad olio di pregevole fattura e un altare barocco ne adornano l'interno. Altri sentieri portano sul Monte Macaion, ad Andriano e a Nalles.
In bicicletta potrai esplorare Predonico e Cornaiano. Poco sotto Gaido, su uno sperone di porfido che domina la Gola del Rio Gaido, si erge il mastio di Castelforte, o Festenstein, un'imponente testimonianza medievale. La sua prima menzione in documenti ufficiali risale all'anno 1220.
Suggerisci una modifica/correzione