Nel borgo di Cornaiano, che sorge su un altipiano soleggiato, il vino è protagonista
Case, vigneti e cantine caratterizzano Cornaiano (Girlan): qui il vino è protagonista. La splendida posizione panoramica sull'altopiano sopra San Michele Appiano e Frangarto rende il paese non solo una zona ideale per la viticoltura, ma anche un luogo di residenza ambito.
Le case nello Stile dell'Oltradige, con i loro caratteristici portoni ad arco e gli erker, raccontano storie di tempi passati e ricordano piccole residenze nobiliari. Al centro del paese si trova la chiesa parrocchiale dedicata a San Martino. Attorno alla chiesa, ogni anno l'11 novembre, si svolge l'animato Mercato di San Martino, un'occasione di festa con musica e specialità autunnali.
Ma Cornaiano sa festeggiare anche negli altri mesi: l'evento "L'ultimo carico d'uva" segna la fine della vendemmia, mentre la Festta delle Cantine di Cornaiano celebra il vino e le cantine locali che lo producono. Scendere nel mondo sotterraneo del paese vinicolo ed esplorare le storiche volte con un buon bicchiere di vino è un'esperienza particolare. Le cantine sono inoltre regolarmente presenti al Vinitaly, il salone internazionale del vino e dei distillati a Verona.
Nelle giornate di sole, il paese invita a passeggiare fino ai Laghi di Monticolo e lungo il Sentiero Enodidattico di Cornaiano. Per chi ama la bicicletta, diverse sono le possibilità: si può pedalare fino a Predonico e Gaido, percorrere la Ciclabile Oltradige fino al Lago di Caldaro o salire al Passo della Mendola. E, naturalmente, le tradizionali osterie invitano a una piacevole sosta.
Suggerisci una modifica/correzione