Alla scoperta di Vallettina, fra il sentiero per “Terrainkur” e il Sentiero delle Leggende di Parcines
Galleria immagine: Vallettina
Vallettina è una delle frazioni sopra il fiume Adige che appartengono al comune di Parcines. Anche un singolo paese di montagna, sul versante opposto della valle, fa parte del comune. Vallettina comprende, tra l'altro, diversi masi con i nomi di Niedermair, Obermair e Fasser. Tra Vallettina e Parcines si trova il Burgstallknott, una delle palestre di roccia della regione con vista panoramica.
La maggior parte dei percorsi di arrampicata inizia in salita e poi prosegue in verticale. Salute e benessere sono al centro dell'attenzione se si percorre il sentiero per "Terrainkur". La "Terrainkur" è una forma di climaterapia basata sul movimento all'aria aperta, e Parcines dispone di alcuni di questi percorsi, certificati dall'Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera. Il percorso n. 6 passa proprio accanto a Vallettina, nelle immediate vicinanze del sentiero della Roggia di Parcines.
Un'altra escursione apprezzata a Vallettina (Vertigen) è il Sentiero delle Leggende di Parcines: segui il simbolo del cacciatore preistorico e scopri, lungo il percorso, gli insediamenti e i luoghi di culto precristiani di Parcines con le loro coppelle, le grotte delle streghe e le lastre del diavolo.
In autunno, il Giro delle Castagne di Vallettina è un'esperienza particolare: il Sentiero delle Castagne di Parcines si snoda attraverso boschi variopinti e castagneti. In alto, domina il possente Monte Rosso, la vetta più alta del Gruppo di Tessa. L'omonimo parco naturale può essere percorso sull'Alta Via di Merano in più tappe giornaliere. La Funivia Texel (o Tessa) a Parcines, la cui stazione a monte si trova direttamente sull'Alta Via di Merano, offre un piccolo assaggio.
Suggerisci una modifica/correzione