Ritrovamenti dell’età della pietra in un aspro paesaggio montano - dove l’erba viene falciata su ripidi prati e la neve cade presto
Galleria immagine: Rio Bianco in Sarentino
Rio Bianco in Sarentino (Weissenbach) e Rio Bianco Aurina sono due villaggi di montagna dell'Alto Adige, entrambi situati a oltre 1.300 metri di quota. In Val Sarentino, Rio Bianco costituisce il cuore della Val di Pennes. Presso Campodazzo la strada si biforca. A sinistra si prosegue per la Val di Pennes e il Passo di Pennes, con la possibilità di raggiungere Vipiteno. A destra, la strada conduce a Valdurna con l'area escursionistica e sciistica Reinswald e il Lago di Valdurna in fondo alla valle.
Da lì, si può proseguire solo a piedi. Dalle imponenti cime delle Alpi Sarentine, che circondano il paese, nasce il ruscello che viene chiamato Rio Bianco. Scorre giù verso il piccolo centro abitato per poi confluire nella Talvera, il principale fiume della Val Sarentino. Ai margini del paese si trova la scuola elementare, mentre nel centro, sotto la Cappella di Santa Maria, ferma l'autobus di linea.
Esattamente tra l'abitazione e il fienile di uno degli antichi masi, il Heisshof, passa il confine con la vicina località di Mules. Rio Bianco in Sarentino era abitata già millenni fa. Al Giogo di Vannes, al Giogo di Pietramala e al Passo di Pennes sono state rinvenute tracce di insediamenti umani risalenti al Mesolitico, a cui si aggiungono gli insediamenti preistorici di San Giovanni e Stallegg.
Oggi, la Punta della Sciabola, raggiungibile in circa 2,5 ore, offre una vista particolarmente bella su Rio Bianco e la Val di Pennes. In inverno, racchette da neve e sci da fondo la fanno da padroni: le piste di sci di fondo si snodano attraverso tutta la valle, passando per i masi di montagna.
Suggerisci una modifica/correzione