Pozza è un piccolo borgo montano con masi e la chiesetta della Croce di Pozza
Galleria immagine: Pozza
Gli abitanti di Pozza (Putzen) si svegliano ogni mattina a 1.500 metri di altitudine. Il piccolo borgo montano si trova sul versante anteriore di Sarentino. Antichi masi di montagna e alcune case più recenti caratterizzano il piccolo villaggio sul lato orientale del Monzoccolo. Quest'ultimo separa la Valle dell'Adige dalla Val Sarentino ed è qui ricoperto da ampi prati e boschi.
Sui terrazzamenti si trovano luoghi suggestivi come Malga Hauserberg, un accogliente rifugio con vista sulle Dolomiti e cucina regionale. Poco più in basso si trova la chiesetta della Croce di Pozza (Putzner Kreuz), e ancora più giù i masi di Pozza Alta. Di fronte si erge l'altro versante della valle con la Forcella Sarentina, di colore bruno-rossastro. Le sue imponenti pareti di porfido, quasi verticali, scendono verso la Val Sarentino, offrendo uno spettacolo suggestivo.
Dalla Croce di Pozza, luogo di pellegrinaggio, un sentiero si snoda attraverso silenziosi sentieri boschivi fino al punto panoramico Stallner Wände. Chi preferisce scendere, può seguire l'antico sentiero di pellegrinaggio per Sarentino paese e godersi le comodità di un centro più grande.
D'inverno, gli appassionati di ciaspole frequentano la zona. Inoltre, l'area sciistica Reinswald nella Valle di Valdurna, una valle laterale della Val Sarentino, è raggiungibile in mezz'ora d'auto.
Suggerisci una modifica/correzione