Il centro culturale del Renon con la storica Commenda dell’Ordine Teutonico
Galleria immagine: Longomoso
Subito dopo Collalbo, il principale centro abitato del comune di Renon sopra Bolzano, inizia Longomoso (Lengmoos). Gli appassionati di cultura conoscono questo piccolo paese grazie alla Commenda, dove si tengono regolarmente mostre, concerti - anche per bambini - e le "Rittner Sommerspiele", il teatro all'aperto con rappresentazioni di drammi da camera.
Nei mesi estivi puoi anche visitare l'edificio stesso, una costruzione interessante con una storia che risale al 1211. La Commenda di Longomoso fu costruita inizialmente come ospizio e pochi anni dopo fu rilevata dall'Ordine Teutonico. Proprio qui, nel XIII secolo, passava la vecchia strada imperiale attraverso il Renon, dove un tempo si trovava il Passo di Sant'Ulrico. Prima del 1314 numerosi pellegrini si recavano a piedi a Roma. Poiché la gola dell'Isarco tra Colma e Bolzano era spesso impraticabile perchè paludosa, sceglievano la strada attraverso l'altipiano.
Nel paese c'è una scuola elementare per il gruppo linguistico tedesco, frequentata anche dagli alunni della vicina Collalbo. Nel centro del paese si trovano inoltre una trattoria e la casa della cultura Peter Mayr. La chiesa con il suo imponente campanile è dedicata all'Assunzione di Maria.
Nelle vicinanze di Longomoso, come in molti altri luoghi del Renon, si trovano le Piramidi di Terra. Quelle che sorgono nella gola del Rio Fosco appaiono di colore rosa-rossastro. I bizzarri pilastri di roccia facilmente erodibile, protetti da una pietra di copertura, sono un monumento naturale.
Suggerisci una modifica/correzione