L’imponente forte domina il nodo viario di Fortezza e l’adiacente lago artificiale
Fortezza: il nome indica due luoghi strettamente collegati. Cercandolo online, la prima cosa che appare è l'imponente struttura del Forte di Fortezza, la fortezza voluta dall'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria. Domina questo punto strategico nel cuore dell'Alto Adige.
Anche l'insediamento sorto nelle sue vicinanze porta il nome di Fortezza ed è oggi un importante nodo viario. Ma la zona ha molto altro da offrire: dal paese, con il suo lago artificiale allungato e la fortezza, si prosegue verso Mezzaselva, punto di partenza per numerose escursioni, e verso Le Cave con il birrificio Andreas Hofer. Fin dall'antichità, l'importanza strategica di questa posizione centrale era ben nota.
I Romani costruirono una strada verso Vipiteno e attraverso il Brennero, i pellegrini transitavano di qui nel loro viaggio verso Roma, e anche nella storia più recente questo crocevia per l'Alta Valle Isarco, la Valle Isarco e la Val Pusteria ha rivestito una notevole importanza. La cosiddetta Sachsenklemme, la Stretta dei Sassoni, giocò un ruolo chiave nelle battaglie per la libertà tirolesi del 1809.
Oggi, alla stazione ferroviaria fermano treni regionali e a lunga percorrenza, rendendola un punto di interscambio ideale. Una meta escursionistica molto apprezzata è il Lago di Pontelletto, un piccolo lago di montagna sopra il paese. L'acqua cristallina, il profumo delle rose alpine, il bosco e il rifugio sulle rive, aperto d'estate, ne fanno un luogo rinfrescante nelle giornate più calde.
A sud si estendono le malghe, raggiungibili da Mezzaselva, tra cui Malga Vallaga di Sotto e Malga Vallaga di Dentro. A valle, accanto al Forte di Fortezza superiore, si trova una palestra di roccia, mentre in riva al lago delle panchine invitano al relax. Qui si intersecano anche le piste ciclabili altoatesine: la Ciclabile Alta Valle Isarco verso Vipiteno e il Brennero, la Ciclabile Valle Isarco tra Bolzano e Bressanone e la Ciclabile Val Pusteria attraverso la verde Val Pusteria.
Suggerisci una modifica/correzione